“ Perché un nonno trova che i discorsi con un bambino sono più stimolanti e interessanti di quelli che deve sopportare con i suoi coetanei ?”
Curiosa domanda quella di nonno Talpone e, non volendo suggerire un’affinità puerile, non ho saputo cosa rispondere.
“ Non venirmi a dire che si parla solo di sciocchezze con loro – scandisce lui con voce intimativa e vagamente professorale – l’altro giorno la piccola G., di solo cinque anni, stringendomi la mano mentre mi faceva attraversare la strada, improvvisamente mi ha detto alzando il ditino al cielo che la sua amata nonna stava ormai lassù.
Ho cercato di rassicurarla che da quest’anno le sarebbe stata sempre vicino, sia pure in modo incorporeo, ovunque lei si trovasse.
No, ha voluto precisarmi con un visetto serio e alzando in alto il suo indice, lei era lassù mentre ora c’ero io, nonno onorario.
Poco dopo il fratellino, il piccolo J. , di otto anni, mi ha chiesto se avessi paura di morire.
Gli ho risposto immediatamente di no, in fondo se sono vivo perché dovrei paura di morire e una volta defunto la vita mi sarebbe estranea.
Era in parole povere una semplificazione di un aforisma stoico dei miei antichi studi, che ci ha confortato entrambi.
Giunti a casa sua ha avuto la gentilezza di farmi giocare a carte con le nuove figurine dei calciatori, secondo oscure regole di punteggio di attacco e difesa.
Naturalmente ha vinto lui, ma mi ha promesso di darmi lezioni nei prossimi incontri..
Così, oltre a dovermi rinfrescare la memoria su Seneca e Lucrezio, mi potrò fare una cultura calcistica aggiornata.
Credo di essere rimasto ai tempi di Lorenzo Buffon , Liedholm e Schiaffino.
Non giocano più nevvero?”
Mese: ottobre 2017
LA FESTA DEI NONNI
“ Sveglia nonno Talpone ! Lascia da parte il mucchio di libri da leggere, le matite e i carboncini da disegno, le pile delle Settimane Enigmistiche da compilare, oggi è la festa dei nonni, non lo sai ?”
Lui mi guarda stupito e confuso, consulta febbrilmente il suo nuovo smartphone, fedele compagno della memoria perduta, finalmente dalla posta di Yahoo scopre una email del supermercato che lo invita in occasione dell’odierna festa dei nonni ad acquistare a metà prezzo una bottiglia di Chianti o una di Prosecco millesimato.
“ E’ proprio vero, è la festa dei nonni, ma guarda che occasione per il buon vino!”
Non posso commentare le sue parole, gli anziani sono sempre un fenomeno curiosissimo dell’animale uomo, con una etologia complessa e irrazionale.
Gli ricordo però che se oggi è la festa dei nonni, per conseguenza è pure quella dei loro nipotini.
Questo l’ha indotto a telefonare subito ai suoi due piccoli con parole di grande affetto.
Però, essendo loro già impegnati altrove con mamma e papà, non ha potuto dimenticare altri due bambini, Jacopo e Giulia, da pochi mesi senza nonni, quegli amici carissimi di una vita, partiti per un viaggio senza ritorno.
Li ha sorpresi con un invito a giocare nei giardinetti del quartiere, invitandoli al ristorante per una gustosa cotoletta e patate fritte.
Una sacchetta con qualche regalino colorato e creativo li sorprenderà e li renderà allegri e stupiti, giocherà con loro, come fossero suoi, perché i veri grandi amici non muoiono mai.