AGITAZIONI


23 febbraio 2018

E’ stato troppo agitato per scrivere.

Le partenze sono diventate una forte preoccupazione, quasi un gioioso tormento. Negli ultimi anni il fenomeno si e’ accentuato, insieme al desiderio di viaggiare ancora di più.

Dato che nonno Talpone si considera ( povero lui) saggio e previdente, una decina di giorni fa aveva imposto alla moglie una gita turistica di rilassamento culturale come preparativo a più avventurosi viaggi.

In casa sua era rimasto uno di quei micidiali Smartbox che ci regalano a Natale e che stava per scadere.

Per intenderci quelli che promettono villaggi turistici e alberghi a quattro stelle.

Peccato che in realtà si trovino alle periferie delle città d’arte e spesso senza camere disponibili a meno di prenotare due o tre mesi prima.

Pero’ volete mettere una notte fuori casa, un tranquillo viaggio in treno per evitare i fastidi del traffico, il ritornare turisti curiosi e pronti allo stupore delle bellezze, la scoperta di ristorantini vecchio stile con manicaretti locali?

Tutte queste aspettative bilanciavano lo stress dei preparativi del viaggio e ci avrebbero facilitato nel prossimo soggiorno nella lontana Inghilterra per assistere, dopo ripetute e pressanti richieste, il loro piccolo figlioletto , 41 anni, chiamato anche Il Martello di dio.
Come meta turistica preparatoria fu scelta Brescia.
Dopo quella di Bergamo dello scorso ottobre, quattro mesi dopo sembrava giusto spingersi più in là verso l’ignoto.
Chissà magari tra un paio d’anni arriveremo a Venezia., verso gli ottanta anche a Trieste.
Però che viaggio avventuroso: la linea ferroviaria in riparazione con la Freccia a passo d’uomo, l’albergo in periferia davanti ad un muro scrostato di un ospedale, la famosa Pinacoteca e il Castello chiusi, come pure alcune basiliche.
In giro con l’ombrello quando il meteo sullo smartphone garantiva pioggia, per essere poi bagnati da un furioso acquazzone quando il maledetto aggeggio garantiva il sole.
Però il Talpone e signora si sono regalati pranzo e cena alla vecchia e onorata Osteria al Bianchi, per gustare specialità come casoncelli al burro fuso, pappardelle alla crema di asparagi, rognoncini trifolati e il pregiatissimo Manzo all’olio.
Al ritorno a casa nonno Talpone ha dovuto consolare il suo gatto Coccolone.
” Caro mio che freddo e che fastidi, beato te che sei rimasto qua al calduccio !”
Però subito dopo le coccole, preso da rimorsi, gli ha versato una dose extra di croccantini al formaggio e due palline di carne trita cruda di prima scelta.

INDIGESTIONI


Non si può spiegare quanto sia difficile e penoso riemergere da un’intossicazione di serial televisivi di Netflix unita alla compulsiva visione di film anni ’50 su Youtube.
La colpa è mia non di nonno Talpone, il quale ha continuato a mormorare ,canticchiare e adirarsi dentro il mio cervello.
Lo ammetto, questa indigestione sedentaria di storie ben recitate, Mad Men, Grace and Frankie, Better call Saul, Braking Bad, con 13 episodi da 45 minuti per un numero variabile da 3 a 13 stagioni mi ha plagiato per mesi.
Un piccolo assaggio di una serie suggerito dai miei figli è stato come il classico boccone gustoso posto sull’amo.
Il risultato è stato un appesantimento cerebrale e fisico, che nel secondo caso mi ha portato al quintale di peso sforma.
La triste realtà si è manifestata con il cambio stagionale dai pantaloni elasticizzati invernali a quelli normali di mezza stagione.
Al quinto paio scartato poiché la loro chiusura avrebbe richiesto ancora cinque o più centimetri di stoffa ho capito che occorrevano misure drastiche.
Quindi portate di cibo più modeste ( odio il termine dieta ), niente tavolette di cioccolato alle nocciole, colomba pasquale, casatiello, pizza umbra al pecorino, cassata siciliana.
Camminate forsennate da 10000 passi per la città invece della comoda poltrona davanti alla televisione, la riduzione della bottiglia di vino al solitario bicchiere, magari in più versioni ridotte per ingannare il gesto.
Ecco, ora sono pronto ai tuoi sproloqui nonno Talpone.
Più sveglio ed attento, con lo stomaco che reclama.
I serial televisivi interessanti erano ormai finiti.