GUARDA CHI SI RIVEDE !


Ammettiamolo subito: io quasi non ci speravo più, in queste ultime settimane avevo temuto che il mio amico nonno Talpone fosse evaporato nell’aria come uno sbuffo di vapore dal tegamino della mia consueta vita quotidiana, da spiritello bizzarro e monello quale si è sempre mostrato.

Invece ora, dopo una settimana passata all’isola di Ventotene in compagnia del cognato Lingua di Ferro, instancabile e logorroico sindacalista, eccolo che appare tra le piante di noci al cancello della mia casetta umbra, ove mi sono fermato per una breve tappa intermedia prima del rientro a Milano.

Non c’è più il profumo acuto di salsedine, quel mare ammaliatore, dal blu intenso e cangiante, ma questa vaga atmosfera da sogno, tra il verde sfiorito autunnale e il fruscio delle foglie ingiallite, l’ha fatto materializzare improvvisamente, come un solerte custode di una vecchia villa accorso a salutare il padrone appena arrivato dopo un lungo viaggio.

Senza darmi tempo di potergli chiedere dove si fosse nascosto, assentato come per un’improvvisa vacanza, irrispettosa e poco professionale nei riguardi dei suoi lettori, ha iniziato subito a inondarmi di racconti affabulatori, progetti, rivelazioni, associazioni di idee, osservazioni originali e folgorazioni subitanee su fatti recenti e persone appena conosciute.

Poi, mentre il cancello di ferro si apriva cigolante, come richiamati dal suo stridore  si sono precipitate dai cespugli e dagli alberi lontani le varie gatte di casa: Stellina, Hilda, Musetta, Baffetta, Merlina e Trovatella, con un coro di miagolii festosi, ma imperativi di richiesta di cibo.

Scarico i bagagli, preparo il pranzo felino, tolgo le barre di ferro dalle finestre e mentre cerco di chiamare la mia dolce metà, squilla il cellulare, è Lei, il mio amore quarantennale.

Scambi vicendevoli di notizie, la informo che, a parte un leggero ronzio, le mie orecchie sono ancora intatte dopo la dura prova subita nella settimana passata insieme al mio caro cognato sindacalista, proprio lui, Lingua di Ferro, mai ammutolito di giorno, russante la notte per le grandi bevute.

In verità vi erano state delle ore di pausa quando si nuotava insieme al mare, con maschera e boccaglio, quest’ultimo sfortunatamente da lui smarrito dopo un paio di giorni.

Sua moglie quando l’ha rivisto e abbracciato ha detto “Sei già tornato ? Sono stata  così bene quando ero sola. La casa era sempre lustra e pulita, ho cenato spesso con le amiche. Mi sono proprio riposata !”

“ Buffo vero ? – ho ridacchiato io – Comunque sono sempre una bella coppia affiatata.  Adesso sistemo un paio di cose, ma pensavo di tornare in treno domattina, ti sono mancato, vero ?”

“ Ma caro – è stata l’affettuosa risposta – ci sono tanti lavoretti da fare in campagna, sarebbe un peccato trascurarli ora che sei già lì. Chiama il tuo amico rumeno e fai preparare le buche per gli ulivi, le viti e i peschi. Tu potresti potare le piante, zappettare, verniciare gli sportelloni di legno.

Scusa adesso ti debbo lasciare, ho l’appuntamento con la parrucchiera e poi sono fuori con la mia amica Eva, è tanto in ansia per il marito.

Ciao amore, torna presto !”

NOTTI BIANCHE


La giornata è veramente finita, pensa nonno talpone mentre, insieme alla sua adorata compagna, spinge le carrozzine dei nipotini addormentati verso la camera dell’albergo, che per fortuna, dice lui, è fornito di ascensore.
Non si fatica a fare i quattro piani con bambini e annessi in braccio.
Che lusso, nella famiglia di talpone che abita dal tempo della guerra un terzo piano senza ascensore, il trasporto bimbi addormentati è una vecchia consuetudine.
Ormai loro sono diventati come gli sherpa, valigioni, bimbi, scatoloni, mobili, tutto viene da loro trasportato verso la cima, pardon  la meta, faticosamente.
In albergo tutto va liscio, rampa di accesso, ascensore, corridoio, si entra e si compie il trasbordo bimbi da carrozzino a letto, svestizione e indossamento pigiamino in silenzio, con mosse sicure e coordinate come da lunga abitudine.
Ecco, i nonni come un’equipe chirurgica ben affiatata hanno svolto il loro compito.
Ora a letto, talpone con lo scoiattolino, l’istrice morbidosa con la piovretta.
Quest’ultimo va diviso dal fratellino, oltre che per la preferenza spiccata del singolo nipotino per il nonno preferito, anche  per la simpatica abitudine di svegliarsi di notte per la perdita momentanea del ciuccio.
Quindi strillo-recupero affannoso del ciuccio smarrito-riappisolamento fino alle sei del mattino, quando il suo stomachino esige con gemiti e pianti acuti il biberon di latte tiepido da servirsi con massima velocità per fermare la sirena d’allarme.
Scoiattolino invece dorme fino alle otto del mattino, ha un risveglio lento, richiede conforto del nonno per raccontare i propri sogni notturni e fare conversazione seria da uomini adulti.
Tutto sembra semplice, ma l’aria marina, la lontananza dei genitori o la stazza di nonno talpone producono uno strano fenomeno di slittamento .
Posto delicatamente lo scoiattolino nella parte destra del lettone matrimoniale, questo nel sonno scivola con moto lento ma costante nella parte sinistra occupata da nonno talpone, che accetta la richiesta di vicinanza fisica, il testa a testa di conforto, ma chiede un minimo di tranquillità.
Lo scoiattolino addormentato invece vuole pedalare la bicicletta anche nel sonno, lanciare palle di fuoco come il suo supereroe e fare piroette come Spiderman.
Talpone però è vecchio del mestiere.
Come già faceva con suo figlio, il futuro  brillante avvocato, lui scivola fuori, fa il giro del letto, per stendersi poi nell’
altra estremità.

Un piano geniale che talpone svela al mondo intero per la prima volta, a beneficio di genitori e nonni che devono giacere nello stesso letto con piccoli bimbi.
Da usare più correttamente invece delle solite spinte infastidite, gli urli rabbiosi, le notti bianche e gli allontanamenti precari della propria cozzetta agitata.
Funziona benissimo.
Beh, naturalmente può capitare in alcuni casi sfortunati che con lento movimento il bimbo poi scivola di nuovo dalla vostra parte e voi dovete rifare il giro del letto. Questo però non allarma il bimbo nel suo sonno e permette a voi di fare gratuitamente una salutare ginnastica anche nelle ore notturne, mantenendo la linea e il giro vita.
Dovrò consigliarlo alla mia amica Elasti che dice di avere sempre questi problemi estetici ( non è vero, ma fanno parte delle sue fissazioni mentali ) con tre figli che si ritrova la dovrebbero tenere in gran forma, senza prender insolazioni nel suo jogging quotidiano durante il solleone americano.

SERATE DA SPIAGGIA


La cena è stata consumata, la nonna lava i piatti, se li lavasse talpone non sarebbero mai puliti come dice lei, quindi il nonno cerca di fare un paio di partite a rubamazzetto con i nipotini.
La piovretta prende alla lettera il nome del gioco, ruba tutte le carte raggiungibili e cerca di accartocciarle per creare nuovi origami.
Lo scoiattolino gioca bene, ma ha una fortuna sfacciata, ha sempre in mano la carta che ti ruba il mazzetto faticosamente accumulato.
D’accordo è un gioco, non bisogna arrabbiarsi, però che razza di, insomma nonno perde continuamente.
Per fortuna non giochiamo a soldi o a caramelle.
Alla fine si esce tutti con i due passeggini per il giro serale.
Litigano un poco per la scelta del trasporto e del nonno guidatore, dato che nelle loro intenzioni si tratta di una gara di velocità e slalom tra i villeggianti sul lungomare.
Presto c’è la prima fermata alle giostre, per caso la nonna si ferma fuori dal baraccone per curare i bolidi da corsa e talpone è addetto ad issare i due piccoli su un’astronave spaziale sormontata dal faccione gigantesco di Buzz Light Year.
Sistematili e allacciate le cinture di sicurezza, il nonno non fa tempo a scendere dalla giostra, quindi si fa numerosi giri aggrappato all’astronave maledetta che oltretutto rulla, si innalza e si abbassa tra fischi, balenare di luci e mitragliamenti vari.
Dopo ben tre corse scende dal piedistallo e tocca terra accompagnato dai due bimbi, leggermente impallidito e con vertigini lancinanti.
La sua proverbiale prontezza di riflessi da bradipo gli ha impedito di scendere in tempo, ma i nipotini l’hanno considerata un’azione temeraria e oltretutto ha viaggiato gratis, cosa che in Liguria è oggetto di alta stima.
Per rinfrancarci c’è vicino un minuscolo carrettino che vende zucchero filato.
Lontani ricordi di fanciullezza commuovono talpone, un tuffo nel passato di più di sessant’anni, ai tempi delle mele cotte glassate e infilate su uno stecco, delle collane di castagne secche e del castagnaccio.
La vecchia signora ha un ripiano con due enormi ciotole di alluminio, versa il bicchierino di zucchero bianco o rosato nel foro centrale, avvia il motorino e raccoglie le tele zuccherine con un lungo spiedino di legno.
Ne compro due, la piovretta assaggia, ma poi passa il grosso fuso al nonno che finge di accettarlo con riluttanza.
Con gli assaggi iniziamo un duello a colpi di stecco con lo scoiattolino, ci rubiamo lo zucchero filato e ci forgiamo enormi baffi bianchi e rosa.
Poi il gioco finisce e talpone si ritrova con due fusi malconci in mano e zucchero filato sul viso e sui calzoncini corti.
Nessun problema di dieta, niente si spreca per la generazione di guerra, quindi nonno se li divora alla faccia dei benpensanti che fanno la vasca sul lungomare.
Ci fermiamo su un lungo molo, la luna piena è uno splendore, lascia una lunga stola argentea sul mare scuro per confondersi poi con la schiuma delle onde che si infrangono sulla scogliera sottostante.
La piovretta grida entusiasta “ Il sole, il sole !”
Grosse risate del fratello maggiore, dopo un attimo di distrazione nostra mi accorgo che il piccolo ha aperto e sta rovistando nel contenitore di esche e ami di un vicino pescatore.
Lo blocco e strepito “ Sei proprio una piccola piovra, tocchi e rompi tutto !”
Lui si inalbera e reagisce strillando “ Io non sciono pioveretta, capitoo !”
“ E allora cosa sei ? “
“ Sono l’ammore di gnogna !! “
Nonna istrice lo sente, si commuove e gli corre incontro abbracciandolo e sbaciucchiandolo.
Non solo le bambine, anche le nonne ammalia questa piovretta.