IL MOSCATO


Il vino Moscato Bianco, dal colore tenuamente paglierino, ha un sapore deliziosamente intenso, dolce, aromatico, con un nome, un’aurea, forse retrò, ma per me inconfondibile, da assaporare a piccoli sorsi golosi, lentamente, concentrati, con la mente aperta ad ogni fantasia e suggestione.

Mi ha fatto molto piacere che ad una mia lettrice, due volte teneramente mamma, questo vino susciti commossi ricordi di suo nonno, ben vivo nella sua memoria, quindi ancora presente tra noi.

Personalmente quel gusto raro, amabile, zuccherino del vino Moscato, le cui gocce mielose sembrano trattenere i ricordi dei momenti felici in cui lo si è gustato, mi fa tornare ai tempi dei miei vent’anni, quando si girovagava per tutta la notte a Milano, lungo i Navigli e soprattutto per Corso Garibaldi, in visita pastorale etilica tra i vari bar e osterie, in compagnia dei tanti amici di allora, incontrandone talvolta di nuovi in ogni locale, discutendo, ridendo, proclamando le proprie brillanti idee, elaborando piani rivoluzionari e arditi, che avrebbero migliorato la nostra società, che sarebbero poi sfumati e irrisi negli anni seguenti.

Vi era in quell’animato corso milanese una piccola enoteca, il bar Moscatelli credo, in cui il bizzarro oste imponeva ai giovani avventori, come un maestro paziente e perseverante, la degustazione di calici del suo prezioso Moscato.

Noi giovani, ingordi nelle parole come nelle bevute, affrettati, ilari ed incoscienti, scoprivamo in tal modo in quello stretto locale, con tre tavolini e il lucido bancone di acciaio, un inaspettato momento di pausa, di amabile riflessione, persi come in ascolto di una nuova fascinosa armonia.

Molto più tardi, ormai padre di due bambini, ho conosciuto un gentile signore piemontese, originario dell’alto Monferrato, i cui figli erano compagni di scuola dei miei.

E’ nata tra noi un’amicizia radicata e profonda, fatta di stima e di poche parole, i piemontesi, si sa, hanno un loro modo schivo e quasi timoroso di mostrare i propri sentimenti.

Questo signore alto, dinoccolato e magro, con un sorriso gentile e triste, che mi ricordava Yves Montand, si occupava di auto, ma aveva avuto in eredità dal padre una bella vigna, che cercava di curare con passione, lassù tra quelle arrotondate colline che schermavano la vista del Po.

Lunghi filari di viti, in una zona sempre più abbandonate all’incuria; l’agricoltura non dà pane e richiede continue fatiche.

Amavo andarlo a trovare anche lassù, nella sua casetta annegata tra le vigne, cercavo di essere presente alla vendemmia, eseguita personalmente insieme ad altri pochi amici.

Era una festa antica del lavoro, la schiena piegata a raccogliere i grossi grappoli d’uva, i secchi scaricati nelle profonde gerle a spalla, il bigoncio trainato dal trattore, l’accompagnamento al magazzino, dove la diraspatrice sbranava, torceva, incanalava il mosto torbido negli alti tini di vetroresina, spandendo intorno un profumo intenso che inebriava.

A parte si raccoglievano con delicatezza i grappoli di Moscato, si posavano in una bassa tinozza, si pestavano con i piedi e il mosto veniva versato nella grande damigiana attraverso larghi imbuti dotati di filtri di carta.

Il Moscato andava curato con amorevole attenzione, come se fosse un prezioso Champagne.

Le poche bottiglie ottenute erano una prelibatezza da far gustare alla sua vecchia madre, non dimenticando noi amici.

Il tempo è passato, lei, persino lui, ormai non ci sono più, se non nel piccolo cimitero di quel paesetto solo, perso tra le colline.

Ma per me non sono assenti, no, assolutamente.

Talvolta mi capita di annusare un calice di Moscato, la sua fragranza sembra evocarli magicamente dai ricordi del passato.

Assaporo quel vino delizioso a piccoli sorsi, con tranquillità e attenzione, vi assicuro che allora riesco ancora ascoltare le loro voci, li sento vicino a me, in un tremolio di ricordi che non avrà mai fine.

Se ora, mentre scrivo queste poche righe, mi si inumidiscono stupidamente gli occhi non mi importa, non mi vergogno per niente, agli anziani come ai bambini non puoi vietare di piangere facilmente.

Ciao Renato.

VENDEMMIA


Nei giorni scorsi nonno Talpone e la sua Istrice sono andati nel Monferrato per fare la vendemmia.
E’ una consuetudine lontana, per molti anni Talpone è andato nella vigna del suo vecchio amico Rinaldo, un burbero piemontese di poche parole, diffidente all’inizio come tutti quelli della sua terra, ma con una vena d’oro di gentilezza e generosità una volta diventato amico.
Sono passati decenni, anche se i ricordi sono nitidi e precisi purtroppo la vita si srotola, portando via uomini e cose.
Così tre anni fa ha travolto quella persona adorabile e fidata, con una tragica lunga agonia, che ha lasciato un segno lacerante in tutti quelli a lui vicini.
Ma niente cambia nel nostro coraggioso Talpone : Rinaldo è ben presente e vitale nella sua mente, niente sfugge dei ricordi lontani, sono quelli recenti che talvolta paiono vacillare.
Quindi lui si sente orgoglioso e felice di andare ogni anno su quelle colline per vendemmiare a settembre, in quei filari gonfi di grappoli, da tagliare delicatamente tra le foglie rossastre e riporre prima nei secchie poi nella gerla del portatore che la verserà nella bigoncia del rimorchio.
Quando si è terminato, si segue il trattore sino al magazzino, ove viene allegramente macinata dalla diraspatrice e il succo viene pompato su fino ai grandi contenitori a fermentare.
Ovunque un profumo acuto e inebriante di mosto, si prepara il vino nuovo, che tante cure e travasi dovrà subire fino ad affinarsi in delizia del palato, intanto, concluse le prime operazioni, si va a pranzare con grasse portate di fritti, bolliti e buon vino vecchio.
Quest’anno purtroppo il raccolto è stato magro.
Una malattia ancora sconosciuta ha seccato molti ceppi nei filari, il vitigno della Barbera e del Dolcetto hanno subito gravi danni, anche in Francia si sta subendo il duro colpo di questa malattia.
Stranamente solo il ceppo del Merlot sembra essere più resistente e ha fornito un buon raccolto.
Mentre potava e riponeva i grappoli nonno Talpone sentiva vicina la presenza del suo amico Rinaldo, con il suo viso sornione e leggermente beffardo, alla Paolo Conte, che sospirava “ Ma guarda un po’, ci toccherà bere delle bottiglie di Barbera con tutta questa uva veneta !”
Ma forse è il minore dei mali mio caro, quando si leggono i giornali alla mattina per la disperazione e la rabbia occorre ricorrere all’aiuto di un numero doppio di bottiglie, forse sarebbe meglio tirarle, svuotate s’intende.