Che peso questi anziani !
Già, il pensionato, categoria debordante in questi tempi, non solo prende i soldi senza fare nulla a spese altrui, ma pretende attenzioni continue se si ammala, s’impiccia di troppe cose, sta diventando quasi un insetto fastidioso.
Anche i giornalisti si divertono a raccontare le storie di questi “ omaritt” che scrutano ansiosi e pettegoli i lavori stradali, come se no avessero altro da fare, per non parlare della loro lentezza ad attraversare le strade o muoversi dondolando sui marciapiedi impedendo la corsa delle biciclette.
Qualcuno potrebbe obiettare che il nonno o il vicino anziano è stato utile per accompagnare il bambino a scuola, per ritirare un pacchetto, bagnare i fiori o dar da mangiare ai gatti quando si è in vacanza.
In realtà bisogna riconoscere che noi anziani siamo troppo numerosi, non nascono più bambini come una volta, forse per colpa nostra, come anche per il numero crescente degli immigrati clandestini che dilagano per le strade.
I tagli alla spesa sanitaria non bastano, anche se ne inventano di nuovi ogni mese, occorre una riforma più aggressiva e risolutiva.
Per sanare il deficit di pensioni e sanità occorrerebbe una nuova legge, qualcosa di più della “ Fornero” e che ne richiami lo scopo nella continuità del nome.
Nonno Talpone propone una legge “ Fornetto “ che , previo parere degli ambientalisti, preveda l’apertura stagionale della caccia ai vecchietti, operazione ecologica, che non tocca una specie protetta, anzi che accelera un processo naturale di estinzione, ripianando finalmente il deficit dello Stato, secondo i dettami della Comunità Europea.
La Grecia docet.
Categoria: i diversi
LA GENTE INVECCHIA
Eccomi qua nella Brighton fricchettona, dove anche gli anziani girano con il poncho arcobaleno o la giacchetta rosa lamè e un tubino luccicante, i capelli bianchi tenuti da formose code di cavallo, orecchini d’argento e tattoo a forma di drago.
Eteree signore della quarta età, anche di stazza extra large, sfoggiano tranquillamente delle tuniche e veli trasparenti azzurro cielo o verde prato.
Nonno Talpone, imbozzolato nella sua camicia di flanella, gilet, maglione e un giaccone da marinaio rosso cardinale si sta sentendo a disagio nella folla delle Lanes, tanto da entrare subito in un negozietto chiamato il Cappellaio matto ( Mad Hatter ) per acquistare un largo cappello alla Indiana Jones, marca Tilley, pensando seriamente di farsi un piercing ad anelli multipli multicolori al lobo sinistro dell’orecchio, Istrice Prussiana permettendo.
Che importa la vescica, la prostata, i diverticoli, il tallone ungulato e i basaliomi rifiorenti all’epidermide come un prato primaverile ?
Seducenti pubs lo adescano ad ogni passo, offrendogli generose pinte di bitter scura, fish and chips, hot dogs, farmer’s pie , entusiasmando il suo cuore di anglofono nativo.
Freedom, freedom !
Dimenticavo : sono qua anche per il mio bimbetto piccolo, si proprio il Martello di dio, che gli fa il dispetto di crescere e di compiere 40 anni, avendo messo su famiglia e preparandosi all’adozione di due bimbetti, moltiplicando il mio ruolo di nonno.
Non importa, la gente invecchia.
Io no.
Al massimo posso concedere che mi sto sgretolando.
Ma sempre con giovanile entusiasmo talponesco.
DIFETTI DI MEMORIA
Non si può sempre sorridere delle piccole cose, perché non si possono oscurare quelle grandi, come i principi che devono regolare la nostra vita, le garanzie della libertà politica e religiosa, il rispetto degli altri, l’applicazione della democrazia nel vivere civile, concetti che non vanno mai dimenticati.
Il mio è un piccolo blog, sono un anziano senza importanza, ma non posso tacere nel Giorno della Memoria.
Non per una celebrazione ufficiale, ma la memoria dei fatti e misfatti storici passati è una regola che va rispettata, perché sia analizzata e assimilata nell’intimo di ognuno di noi.
Purtroppo nei commenti su internet, su Facebook e troppo spesso nelle conversazioni quotidiane con conoscenti e amici vedo con orrore l’emergere di un disprezzo e di un odio razzista verso quelli diversi da noi, le minoranze, quelli con opinioni, usi, fedi religiose e credo politico differente.
Ad esempio conosco una coppia di amici della mia età, persone gentili e generose, operose e tolleranti, ma quando si tocca il tasto degli ebrei ( quelli di religione israelita ) loro si scatenano con insinuazioni e accuse farneticanti.
Per colmo di ironia la loro apparenza fisica esterna, piccoli, magri , capelli ricciuti, nonché la loro fortuna commerciale ne fa quasi un prototipo dell’ebreo da loro disprezzato.
Come far capire loro che essi stessi potrebbero essere la minoranza da calunniare e odiare ?
Cosa dire del mio amico egiziano che cura la pulizia delle scale del condominio dove abito, dell’amico rumeno Giorgiu che mi aiuta nei lavori faticosi dell’Umbria, di Fang il meccanico di fiducia, che sono alcuni dei tanti extracomunitari che conosco.
Sono forse da disprezzare, da buttare in mare solo perché sono venuti in Italia a cercare un lavoro ?
Perché un mendicante, un ladro devono diventare dei mostri solo perché vengono da fuori, sono da tollerare solo i bisognosi o i mascalzoni che hanno il nostro colore della pelle o che parlano il nostro dialetto ?
Un omosessuale va disprezzato perché ha inclinazioni e un bisogno di amore diverso dal mio? Chi osa stabilire i dogmi della nostra sfera più intima ?
Mi sento sommerso dall’amarezza per la violenza verbale e fisica che vedo intorno a me.
Devo confessare che, giunto alla mia età, mi pento di non aver voluto continuare ad insegnare nelle scuole, forse sarebbe stato come un secchiello d’acqua versato in un lago, quello che si sta prosciugando, quello della tolleranza e del rispetto degli altri esseri umani.