RITORNO IN ITAGLIA


E’ stata senz’altro un’esperienza anomala, difficile da interpretare, questo rapido viaggio a Parigi di nonno Talpone e sua moglie.

Erano abitati a periodi, anche lunghi, passati in Umbria o in Inghilterra, ove risiedono i parenti, alle vacanze con i nipotini al mare.

Qualche anniversario di matrimonio in capitali estere con viaggi organizzati, ma questo breve assaggio di uscita in libertà l’ha prima impaurito come al solito, poi l’ha stupito e reso perplesso.

La Parigi dai grandi spazi, dal senso gioioso e moderno di godere la vita l’ha riportato indietro di 50 anni, all’epoca della sua prima fuga solitaria da Milano, dalla routine di un lavoro sicuro, dal senso di benessere borghese che gli era stato imposto.

Ancora 30 anni fa vi era ritornato in treno con la giovane famiglia, lo sbarco alla gare de Lyon, le lunghe frenetiche camminate tra giardini e musei, trasportando spesso il figlio più piccolo sulle spalle, ove si addormentava, ignaro di quei boulevard meravigliosi e senza fine.

Ora nonno Talpone si è stupito della lunghezza di quei percorsi, dell’energia che disponeva nel visitare e ammirare tutto il possibile.

Ora, sotto la pioggia continua di questa strana vacanza, risente della fatica, dei dolori alla schiena e al ginocchio, irritato per la sua fragilità e gli rode la nostalgia dei nipotini lontani.

Poi, passati un paio di giorni, l’ha rianimato la scoperta della gioia di vivere dei parigini, il piacere dei bistrò ove bere, mangiare, leggere senza problemi e con poca spesa, gli incontri multiculturali possibili, la gentilezza, la pulizia, l’ordine e la funzionalità.

Come vorrebbe avere la forza di accompagnare lo Scoiattolino e il Polipetto alla scoperta di questo mondo.

Poi è venuto il momento della partenza e all’uscita dell’aeroporto della Malpensa, mentre attraversava tranquillamente le strisce pedonali, nonno Talpone  stava per essere investito da un autobus pubblico, l’autista guidava veloce salutando un collega e guardando dall’altra parte.

Si era tornati in Itaglia.

2 pensieri riguardo “RITORNO IN ITAGLIA

  1. Bentornato Nonnotalpone!
    Gli atterraggi in italia sono sempre sconfortanti. Il paragone col resto d’europa è francamente quasi sempre impietoso…
    Bravi vacanzieri parigini! E dolce il modo di raccontare.

    "Mi piace"

  2. La gioia di vivere di nonnotalpone: che bella riscoperta. Essere presi per mano da questa compagna seducente e dimenticare (solo per un pò) i nostri cari.
    La vacanza ha sortito un effetto inaspettato, che bello che bello.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.