POLENTONI E TALPONI


Viva l’appetitosa unità d’ Italia che amo : spaghetti e melanzane o con la pummarola in coppa, orecchiette e cime di rape, bucatini all’amatriciana, ciriole ternane bianche e rosse, lasagne alla bolognese !
Ma come milanese da almeno cinque generazioni grido anche: Viva la polenta !
Eh si, sono un polentone goloso e orgoglioso.
Il problema con la polenta è come insaporire quell’impasto giallo e sodo.
Ai tempi di mio nonno si usava ungerla con lo strofinamento su un’aringa.
Solo alle feste si usava un sugo con qualche lardo o carne di poco costo.
Per mia fortuna nei primissimi anni ’50 mia madre poteva preparare un ragù di pomodoro ricco di carne trita e pezzi di salsiccia sottile, la nostra Luganiga.
Lei è morta ancor giovane nel 1954ma ricordo bene come la preparava e la polenta pasticciata è uno dei pochi piatti, forse il solo, per cui sono rinomato e ricercato.
Ottengo sempre plausi da amici, famiglia e persino da mia moglie, ipercritica in cucina.
Però essendo anziano volevo mantenere in famiglia i piccoli segreti della mia ricetta, che risulta più complessa rispetto alle indicazioni dei vari libri di cucina.
Uno dei miei fedeli estimatori è mio nipote, lo Scoiattolino di undici anni.
Così di prima mattina, domenica scorsa, lui si è fatto portare a casa mia, munito di fogli protocollo e penna, per osservare e cucinare personalmente gli ingredienti e curare la tempistica relativa.
Il risultato, dopo quattro ore di cottura è stato un clamoroso successo per il nipotino, ora la sapienza talponesca potrà essere trasmessa alle future generazioni.
Il fratellino minore, che era impegnato nella settimanale partita di calcio, aveva in seguito giustamente protestato per poter imparare lui stesso i segreti del famoso ragù del nonno.
Sarà accontentato e non dimenticherò anche i due recenti nipotini adottivi, Jacopo Braccio di ferro e Giulia Fraccina la ballerina, per l’insegnamento completato da un pantagruelico pranzo a base di polenta alla Talpona.
Lasciate che tutti i piccoli vengano a me, come mi sembra dicesse il Vangelo, qua si mangia saporito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.