IL CUCCIOLO


Uno o più giorni alla settimana noi nonni siamo incaricati di andare all’asilo e alla scuola elementare, per accogliere a fine lezioni i piccoli nipotini e accompagnarli poi ai campetti di gioco vicino a loro e infine a casa, fino al ritorno dal lavoro di mamma Tuttopiede.

E’ una missione piacevole e responsabile che ci dà la possibilità di chiacchierare e divertirci con i nostri piccoli uomini.

Nonno si affanna a raccogliere caramelle gommose e liquirizie varie da stipare nella sua scatoletta rossa di latta a forma di cuore, nonna prosaicamente corre dalla pasticceria egiziana sotto casa, per  acquistare un bombolone alla crema per lo Scoiattolino e un cornetto ripieno di cioccolato per il Polipetto.

Nonno è ansioso come al solito, vorrebbe arrivare almeno mezz’ora prima davanti al primo appuntamento dell’asilo, non si sa mai, cosa fare se si fora una gomma  o se si viene tamponati?

Per lui l’ideale sarebbe andare a piedi, per percorrere quel tragitto cittadino di tre chilometri di buon passo di marcia; non ci sarebbero pericoli di forature, al massimo si slaccia una stringa o si urta un passante nella fretta, “ Scusi, sa vado di fretta , mi aspettano i nipotini, arrivederci !”

E finalmente eccoli là tutti e due, per accoglierli festosamente a braccia aperte, stringendoli al petto per fargli capire che non saranno mai soli, spesso ruotandoli intorno come in una giostra, prima del rito delle caramelle e dei dolci preferiti.

Tra i vari bimbetti che si incontrano all’uscita da scuola nonno Talpone ha un suo preferito, un ciuffoletto di tre anni, dal faccino rotondo, i capelli a caschetto, due occhioni espressivi, muto e attento ad ogni cosa, attaccato come una cozza alla sua tata preferita.

Quando si incontrano loro si guardano e si capiscono al volo con un invisibile ammiccamento, come vecchi siciliani.

Il Cucciolo vorrebbe pescare una caramella dal magico scatolino di latta, come da anni fa il suo fratellino maggiore, naturalmente la riceverà subito, poi con gesto serioso restituirà la carta che la avvolgeva.

Giusto per fare qualche esercizio vocale e per dimostrare al pubblico che non è muto, certe volte mormora piano e contegnoso “ Camella …”, non è una richiesta, è una formale completamento dell’intesa.

Giorni fa l’ho incontrato nell’atrio antistante la scuola elementare mentre, stretti tra la folla dei parenti febbrilmente eccitati, si aspettava l’uscita delle classi di prima elementare.

Anche lui, avvinghiato alla sua tata, attendeva il fratellino maggiore.

Consegnata la “ camella “ d’obbligo, nonno Talpone l’ha sollevato in braccio chiedendogli se voleva vedere dall’alto l’uscita degli scolaretti.

Il Cucciolo gli ha concesso benevolmente questo onore, poi stranamente ha iniziato a parlare.

Che cosa si sono detti?

Curiosi !

Hanno parlato di astronavi da costruire con gli scatoloni di cartone che ingombrano la sua nuova casa dopo il trasloco, di casette con il tetto verde e le finestre rosse e viola, per garantirgli un riparo tutto suo.

Ad un tratto, mentre lo sollevava più in alto della sua testa, sentendosi osservato, Talpone si è girato, trovandosi a lato la legittima mamma che li guardava con un misto di incuriosito timore.

Nonno Talpone avrebbe voluto rimetterlo a terra per consegnarlo alla madre, ma il Cucciolo si teneva ben stretto, orgoglioso di dominare il suo pubblico dall’alto, così quel nonno impiccione e impulsivo ha continuato a tenerlo teneramente sulla sue spalle, fino all’uscita degli scolaretti.

Avrà senzaltro sbagliato, ma sulla sua timidezza aveva vinto la gioia di essere in completa sintonia con il suo amico Cucciolo, che forse in futuro lo chiamerà “ Nonno Camella !”