E’ TEMPO DI BOTTIGLIA !


E’ tempo di imbottigliare il vino nuovo, anche se nonno Talpone come al solito ha perso la luna giusta, quella crescente, che permette al vino di riuscire frizzante e leggero, ora si dovrà accontentare della luna calante, come la sua vita, quella (  il nostro pianeta intendo ) che comporta un sapore più fermo e robusto.

Anche in questo piccolo impegno si vedono i ricorsi storici o, per dirlo alla buona, i contrasti tra padri e figli.

Suo padre da bambino era stato costretto dal proprio genitore, quello che porta il nome di Talpone e che dagli amici all’osteria era soprannominato “ il Noè “, a raccogliere l’uva, pigiarla, svinare e imbottigliare centinaia di bottiglie di vino.

Ne fu tanto disgustato, che in tutta la sua non lunga vita non volle più farlo, accontentandosi di rifornire la cantina esclusivamente con il prodotto già confezionato.

Nonno Talpone, oltre ad una certa propensione diciamo “viticola”, ha sempre cercato, assaporato e acquistato il suo vino direttamente dalle cantine dei produttori di ogni parte d’Italia, comprando tappi, gabbiette, bottiglie di vetro e curando le etichette dei vari nettari personali.

I suoi figli, per quanto educati fin dalla giovane età a scendere in cantina per assisterlo in questa sacra cerimonia dionisiaca, sono ormai passati alla facile via dell’enoteca e del supermercato.

Hanno delle belle case, ma pessime cantine, al contrario del loro padre, che da uomo con i piedi per terra ( così afferma lui ), le case le sceglie dal basso, ovvero da capaci e fresche cantine.

Naturalmente loro, in caso di necessità, non mancano di chiamare il papà per farsi rifornire dei suoi prodotti vinicoli, ma sono sicuro che lo fanno solo per accontentare un povero pensionato che, come tutti sanno, di solito non sa come arrivare a fine giornata senza annoiarsi miserevolmente.

Per il prossimo fine settimana purtroppo niente nipotini, scusate volevo dire niente partite di calcetto con il figlio promettente avvocato e niente gite a Londra dal fratello Martello, la gentile Istrice e consorte saranno costretti ad avventurarsi tra i colli tortonesi, muniti di damigiane, per assaggiare giudiziosamente il succo offerto da madre Natura, non dimenticando i salumi e gli altri prodotti che le trattorie locali sanno ancora abilmente offrire.

Ma a nonno Talpone rimane una segreta speranza: quella di riuscire ad arrivare a giorni futuri, quando potrebbe accompagnare i suoi giovani nipoti a queste avventurose scoperte naturali, trasmettendo loro tutta l’esperienza vinicola accumulata.

E’ un roseo pensiero, una visione che lo fa ritornare poeta ( sia pure da osteria ) e lo fa canticchiare tra sé, con un felice sorriso:

“Nel vin troviamo gloria e onore

E se di vermiglio sarem macchiati

Non sia di sangue e di battaglia

Ma sol dal vin della bottiglia.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.