Credo che capiti a tutti gli esseri umani, nonno Talpone compreso, di avere talvolta un improvviso guizzo di idea nel cervello, anche solo un’immagine o un’associazione di parole originali e divertenti che s’illumina improvvisa come un lampo e poi scompare lentamente nel buio.
Certe volte si dipanano storie più complesse, quasi un filmato o un racconto, però narrato a una velocità vertiginosa.
Noi magari stiamo camminando per la strada, svolgendo un altro lavoro, parlando con una persona o giacendo nel letto in un dormiveglia appiccicoso e tormentato.
Bisognerebbe avere un registratore, un congegno elettronico che fissasse queste immagini e parole sfuggenti.
Invece nonno Talpone, per quanto pensionato e quindi con un sacco di tempo da perdere, come affermano convinti i suoi figli, dispone soltanto di piccoli notes, bigliettini, ricevute di cassa, pezzi fortuiti di ogni forma e colore, su cui cerca, se ha a disposizione una penna o una matita, di trascrivere queste parole e figure.
Poi mille altri piccoli impegni giornalieri, la sua svagatezza, la curiosità fanciullesca per i nuovi gadget elettronici e , non ultima, la sua pigrizia, lo distolgono dal dipanare quelle piccole matasse di fili colorati e brillanti.
Rimangono quei foglietti misteriosi dal significato incerto:
Io, lui e l’altro
La palestra delle donne
Il bacio della signora di 88 anni
Lezioni in treno
L’uomo nero
Lo specchio della realtà
Donne e champagne
Il topino ballerino
La cura magica di Panorama
3 centimetri di grasso
Il signor Omicidi
Ritorno da scuola
Altri appunti sfortunatamente si sono persi i qualche tasca o in fondo ai cassetti.
Sembravano piccoli tesori e ora sono appunti più o meno lunghi dai titoli allusivi e senza senso.
Per ora.
In questo primo mattino, sono appena le 6 e tutta la casa è ancora silenziosa, mi sento stranamente ottimista, come un giovane archeologo.
Cercherò di scavare dentro, di ripulire, di ricostruire i pezzi mancanti.
Perché ho l’impressione, non vorrei sbagliare, ma ingenuamente lo penso ancora, che tutte le nostre storie, le parole, le immagini, le idee, debbano far parte del nostro nutrimento quotidiano, per gioire meglio della vita.