Magari in ritardo, ma prima o poi nonno Talpone riesce a rispondere, in questo caso alla gentile Francesca Bianca che chiedeva, almeno lei, la ricetta della vellutata di zucca.
Un vegetale spesso ricordato solo per la festa di Hallowen , anche se ormai si vedono in giro solo zucche di plastica con incisi gli occhi e le labbra.
Talpone ormai le apprezza, si sdilinqua direi, queste zucche in crema vellutata, tradendo persino la sua antica passione per il minestrone di verdura, insito nel suo DNA, “ el minestrun pias a ogni milanesun” cantava Giovanni D’Anzi, il minestrone piace a ogni milanese.
Ma il suo stomaco in disordine e i diverticoli infiammati hanno ormai prevalso.
Dunque per quanto riguarda la ricetta, secondo la formula collaudata di nonna Istrice Prussiana :
– Acquistare una bella zucca, suggerisco quelle piatte e rotonde, magari una metà, visto il peso dell’ortaggio da portare a casa, sbucciarla e tagliare la parte arancione a cubetti di circa 2 cm, usandone la parte corrispondente a una fetta di 10 cm, il resto si può mettere da parte in sacchetti da freezer per un uso successivo.
– Pulire e pelare una patata grossa, mezza cipolla di media dimensione, due carote e ridurre il tutto a pezzetti.
– Si inserisce il cumulo tagliato in una pentola a pressione, coprendo il contenuto con acqua.
– Aggiungere un pizzico di sale e mezzo dado.
– Chiudere il coperchio e far bollire fino a quando fischia lo sfogo di pressione, calcolando poi ulteriori 25 minuti.
– Far svaporare e con il mixer si frulla per avere una crema omogenea.
– Servire, aggiungendo nella fondina un filo di olio buono ( possibilmente non quello da pochi soldi del supermercato se volete assaporarne il profumo)
– A piacere si può aggiungere del parmigiano grattato e del pane abbrustolito. La chicca è una manciata di pezzetti di focaccia secca.
Dimenticavo, potete regolare la densità della crema con una maggior quantità di patate e carote.
Aspetto il feedback delle vostre impressioni e commenti, buon appetito !
grazieee!!! e che precisione, anche la precisazione sul tipo di zucca da acquistare! arriverà feedback, promesso!
francesca
"Mi piace""Mi piace"
2 anni. 2 anni ci ho messo a farla!
anzi, vuoi la verità? a farla fare al mio compagno, seguendo la ricetta da te gentilmente fornita.
ma è valsa la pena di attendere. era deliziosa!!! grazie!
vorrei mettere una foto ma non so come inserirla nei commenti. però se vuoi vederla è qui (verso fine post, nella parte in inglese). mi scuso per l’autoreferenzialità ma non so come inserire la foto altrimenti!
https://littleoneandbear.wordpress.com/2016/11/21/quando-il-tempo-di-cucinare-non-ce-pasta-aglio-e-olio/
grazie e buone feste!!!
"Mi piace""Mi piace"