DINOSAURI


Una chiamata al telefono dal vecchio amico psichiatra in pensione.

– C’è una mostra fotografica a Crescenzago sul Canale della Martesana, ci andiamo? –

– Non so, sono in pausa infermieristica, mi sento pigro.-

– Peccato, è organizzata da un vicino di casa, credo che si tenga in un’enoteca, ci sono  anche assaggi di formaggi, salumi e vino.-

– D’accordo, mi hai convinto, mi cambio e in dieci minuti ci vediamo sotto casa.-

Certe volte gli argomenti sono talmente convincenti che non si può rifiutarli, inoltre come afferma soavemente nonno Talpone – gli aggiornamenti culturali sono indispensabili -.

Così dopo una camminata di quasi un’ora, perché i pensionati hanno tanto tempo libero, gambe semiresistenti e  quattro chilometri sono poca cosa quando si parla con gli amici, erano arrivati alla meta e introdotti in un largo magazzino, arredato con botti, casse di bottiglie e alcune tavolate colme di vassoi con cibarie e sfilate di bicchieri colmi di vini bianchi, rossi e rosé.

L’ambiente era già affollato e nonno Talpone voleva subito eseguire, parole sue, un –controllo di qualità – ma era stato fermato da un signore gentile e premuroso, l’ideatore della mostra fotografica, che aveva cominciato a illustrare le opere esposte.

Gli edifici storici della Martesana erano stati minuziosamente fotografati o riprodotti da stampe e quadri d’epoca, in alcuni casi risalenti al diciassettesimo secolo, quando erano oasi di villeggiatura per i nobili milanesi.

Con una certa impazienza nonno Talpone aveva cercato di passare celermente da un’immagine a quella successiva, quando si è trovato di fronte alla foto della gloriosa Canottieri Magneti Marelli, che aveva un ormeggio e un rimessaggio barche vicino al ponte di pietra che unisce Gorla a Turro.

Si distinguevano gli atleti tesi nello sforzo della regata, dietro loro la banchina affollata di bambini e adulti, esultanti e incuriositi.

Nonno Talpone vi si era riconosciuto, suo papà allora era il presidente, a titolo gratuito, della Canottieri, lui era invece ancora un bimbo di circa sette anni, e un fiotto di ricordi nascosti erano improvvisamente emersi dalla palude del tempo, sempre meno sfocati, anzi man mano collegati persino ad odori, suoni, sensazioni provate allora.

Per qualche minuto il tempo si era fermato, anzi tornato indietro ad un periodo mirabilmente lontano e felice.

Poi si era riscosso, l’ aveva commentato con l’amico, mentre assaggiavano focaccette con salumi e formaggi, brindato con calici di Prosecco, Cabernet e Tokaj, gironzolando tra esposizioni di bottiglie pregiate dai nomi invitanti.

Quando nonno Talpone ha voluto tornare ad esaminare quelle fotografie che avevano il potere di riportarlo magicamente ai suoi ricordi, si è accorto che vi erano anche delle didascalie, su quella della sua immagine preferita vi era scritto – Imbarcadero Canottieri, Gorla, metà del secolo scorso-

-Ciumbia ! Come secolo scorso, brutt malnatt, e che siamo quasi dei dinosauri ! – si è indignato nonno Talpone – era solo qualche anno fa, come si permettono ?-

L’amico a lui vicino gli ha dato ragione e si sono precipitosamente recati al banco degli organizzatori per protestare.

Però lì hanno trovato due signore con i capelli bianchi, che hanno sorriso comprensive e hanno mostrato loro un’esposizione di bottiglie pregiate che avevano come etichette le fotografie dell’esposizione.

Nonno Talpone ne ha scelto due di pregiato Malbeck Historico di Valdobbiene e le ha trasportate trionfalmente a casa sua.

Le donerà ai suoi figli, ormai adulti ahimè, per ricordare insieme la figura del loro nonno, per farne riemergere la figura, aiutato dagli aromi del vino, per ritrovarsi tutti ancora uniti, almeno nello spirito.

etrichetta canottieri martesana (1) etrichetta canottieri martesana (2)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.