SALE AMARO


Non è piacevole, ma capita talvolta di perdersi, di confondere le priorità logiche delle nostre scelte, di vivere nelle piccole cose di ogni giorno con un’ansia e un tremore intimo incontrollato.
E’ una situazione tipica delle persone anziane, ma può infettare le persone ad ogni età, niente di drammatico, non mi riferisco a casi clinici da indagare e da curare, è solo un sottile mal di vivere.
Ci si affonda lentamente, quasi senza accorgersi, in queste innocue distese di sabbie mobili.
E’ una leggera forma di depressione che ci cala addosso come un’improvvisa nebbia lattiginosa.
Di solito non se ne parla, se ne prova vergogna, anche perché si conoscono già le risposte che variano dal consolatorio all’irridente.
Si macina dentro il proprio sale amaro, pian piano, quasi con un’aggressiva e ossessiva determinazione.
Bisogna aspettare che si sciolga, prima o poi.
So bene che tanti, moltissimi di noi ne soffrono e lo tengono nascosto come un peccato o un difetto risibile.
Se in casi gravi viene chiamato uno specialista, nella maggioranza dei casi di lieve entità si deve convivere con quest’ombra intorno a noi.
Passerà, oh certo passerà.
Sono ottimista.
Poi tornerà ancora.

5 pensieri riguardo “SALE AMARO

  1. Ritorna, talvolta lo riconosciamo perché ha le stesse sembianze altre volte non lo ravvediamo perché si presenta mascherato e abbiamo un attimo di stupore.
    La vita è un’ orchestra di suoni, tutti i giorni non si può udirne la bellezza, ma talvolta la sinfonia è bellissima.
    Ci vuole una bella birra ora, più tardi si vedrà.

    "Mi piace"

    1. Un’improvvisa gita nel veneto e nel trentino con la mia Istrice mi ha fatto tornare più sereno e beato, anche perchè nel bagagliaio della mia auto nuova portavo due taniche di cabernet, prosecco, 3 scatoloni di spumante, 2 di rustico rosso di Feltre e una scorta di bottiglie di grappa speciale di Bassano del Grappa.
      Più in spirito di così …

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.