L’artista di casa


Questo lunedì mattina nonno Talpone dopo un lauto pranzo domenicale con visita nipotini si era svegliato pieno di energie.

Aveva guardato fuori dalla finestra le colonne di auto che arrancano in strada, poverini dovevano andare a lavorare.

Aveva fatto una rapida colazione con succo di ACE e due tazze di te indiano, ignorando con un amaro sospiro un grosso panettone di San Biagio.

Dovrebbe ancora smaltire almeno sette chili per tornare ai limiti massimi di non obesità.

Aveva sbrigato un paio di sconfortanti corrispondenze per reclami e ricorsi poi aveva pensato come utilizzare le sue prorompenti energie .

Andare in biblioteca a scambiare un pacco di nuovi audiolibri?

No, il lunedì mattina era chiusa.

Il mercatino rionale preferito era ugualmente non funzionante.

I musei chiusi, i cimiteri per visita parenti lo stesso.

Perché non disegnare qualche figura umana, un paesaggio, una prospettiva interessante?

Aveva tratto dai cassetti matite,penne e colori, sul leggio aveva posto il grosso libro ” Come imparare a disegnare, corso per studenti e dilettanti secondo gli antichi maestri”.

Mentre la sua mente era assorta sulle scelte più congeniali, la moglie si era avvicinata con un libro di medicina riabilitativa e candidamente gli aveva chiesto di riprodurre una serie di ausilii.

Dagli empirei dell’arte ai copriwater rialzabili e ai seggiolini da doccia per parkinsoniani ?

La risposta non poteva che essere la più diplomaticamente evasiva.

Ma la sua Istrice Prussiana aveva insistito piu volte , finendo con un languido ” Ma suvvia, chi è l’artista di casa?”

La mattinata si era conclusa con la riproduzione di maniglie da doccia, copriwater, manici di posate ingrossati che sostenevano forchette distorte per l’uso di invalidi. nonché un gran finale di revisione di un testo sul trattamento dei parkinsoniani.

Quello che si chiama un lunedì mattina creativo.

 

 

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.