Malignità


” Caro mio, tu diffondi solo malignità sul mio conto, scrivano infedele !”
Queste sono le contumelie di nonno Talpone che devo trascrivere senza commenti per evitare il licenziamento.
” Ultimamente mi sono messo in pausa per riposare la mente. – continua lui – Voi pensate che gli anziani non hanno niente da fare.
Sbagliato, erratissimo.

Noi siamo presissimi con i nostri problemi, tanto che certe volte non ci accorgiamo del tempo che passa.

Viviamo freneticamente noi.
Il Sudoku poi è una forma di rilassamento mentale che aiuta anche il senso logico.
In quanto ai cruciverba sono un esercizio della memoria e una forma di apprendimento culturale.
Ti darò due esempi.
Una definizione chiedeva una Amba etiopico che ricorda la storia italiana.
Mi era venuto in mente Amba Alagi.

Sbagliato. era Amba Aradam, che poi consultando i libri di storia nella libreria è risultato essere un capitolo assai vergognoso per noi popolo italiano.
Poi il nome mi ha anche ricordato un detto comune della mia nonna: ” l’è un ambaradam ” cioè un gran macello ( sic !).
L’altra definizione era ” un Pellegrino della cucina italiana “, semplice per noi anziani.
Pellegrino Artusi l’autore del famoso libro ” Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, un classico che non manca mai in ogni famiglia.
Sono andato a recuperarlo negli scaffali e ho cominciato a sfogliarlo incuriosito.
Tra i pranzi consigliati per il mese di novembre ho letto quanto segue.
– Minestre: Maccheroni alla francese.
– Umido: Germano con lenticchie e cavolo nero.
– Tramezzo. Pane di lepre.
– Erbaggi: Cavolfiore con la besciamella.
– Arrosto. Sfilettato tartufato.
– Dolce: Sformato di savoiardi.
– Formaggi vari.
– Frutta: Pere, Mele, Arance, Frutta secca.
Ah che delizie soavi, oggi non mi accorgerò nemmeno di consumare le mie due uova in tegamino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.