Oggi avremo come ospiti per il pomeriggio e la sera i nostri nipotini, evento purtroppo raro.
Il loro padre mi ha chiesto di dare dei consigli di scrittura allo Scoiattolino,ormai tredicenne alto ben piantato e fascinoso, che ha preso un sei nel tema in classe; che guaio per i genitori ansiosi.
Mi sento in difficoltà, i miei ricordi di insegnante sono molto lontani, come quelli di redattore presso agenzie, in qualità di ” negro ” o ghostwriter.
I miei blog sono sfoghi personali, divertimento occasionale e terapia individuale contro la depressione.
Comunque questi sono i miei consigli, se qualche lettore ha ulteriori suggerimenti ne sarei veramente grato.
Come scrivere correttamente.
1 Fare attenzione alla differenza tra lingua parlata quotidiana e quella scritta
2 Leggere molti libri per capire come ci si può esprimere
3 Pensare con calma per avere delle idee sull’argomento, costruendo una traccia e prenderne degli appunti veloci.
4 Su un ampio foglio scrivere a larghi margini, scrivere e cancellare, scrivere ancora per evitare il blocco dello scrittore.
5 Lasciare libera la fantasia e l’intelligenza che si ha, magari ci si può scostare dalla traccia iniziale per seguire nuovi sentieri; basta che il testo sia attinente al tema ed abbia un senso logico.
6 Rileggere e correggere, evitando frasi fatte, verbi e parole ripetitive, usare i termini appropriati, arricchire di particolari per spiegare meglio l’azione o la vicenda, controllare gli errori grammaticali, i tempi, i refusi, l’esattezza delle parole con un dizionario.
7 Rileggere una seconda volta con calma.
8 Ricopiare il testo in bella copia, magari trovando altre correzioni necessarie.
9 Avendo tempo, rileggere lo scritto il giorno dopo, potrebbe migliorare, come certe pietanze che richiedono di “sedimentare” per arricchirsi di sapori.