Il contratto


Ieri la sveglia ha portato il mal di schiena, lunedì un dolore allo stomaco, i soliti diverticoli.

Ma non si può dire.

La routine ginnastico artistica si è bloccata. Niente Tai Chi, ginnastica per anziani, così pure per il disegno, il ritratto e la pittura. Passerà.

Questa mattina mi sono svegliato con un forte dolore all’anca sinistra, non è la prima volta, passerà, ma non ne posso parlare.

Ma deve rimanere un segreto.

Mesi fa il figlio inglese, il Martello di Dio, in previsione della nascita della piccola Meabh, ha fatto firmare a tutta la famiglia Talponi un contratto che vincola tutti i componenti a non star male, ammalarsi, farsi ricoverare in ospedale o passare a miglior vita.

Vincolo strettissimo di un anno, prorogato automaticamente per quello successivo.

Più che un contratto è stato un dictact, un’ingiunzione categorica e con il Martello di Dio non si scherza.

Sono anni che in questi frangenti lo temiamo come un Babau, quello minacciato ai bambini capricciosi.

Da una parte è anche una sicurezza, se spaventa noi anche il Destino ne avrà timore.

Poi vedere la piccola Meabh che cresce a due anni, parla, cammina sarà piacevole.

Diciamo che dato che ci siamo vorremmo anche vederla andare a scuola.

Perché no, diventare una splendida teen-ager come il nostro Scoiattolino, un ragazzone alto come nonno Talpone, con un fisico atletico e un ciuffo tirabaci?

In segreto ci piacerebbe vederli sposati e con altri nipotini.

Ma qua l’aritmetica fa cilecca.

80 + 2= 82

80 + 10 ?

80 + 20 ???

80 + 30 ?????

Vabbè sognavo, l’aritmetica non è mai stata il mio forte.

GINNASTICA E GIANDUJA


Cara gente è faticoso assai, quasi una fatica di Sisifo il cercare di ridurre il sovrappeso acquisito nelle feste natalizie.
Nonno Talpone aveva per questo deciso di iniziare con la ginnastica.
Quella dolce per anziani, non con la palestra di pugilato come aveva suggerito suo figlio, il Promettente Avvocato.
Sarebbe anche stato divertente praticarlo insieme a lui il sabato a mezzogiorno, con sua moglie, i nipotini, i loro amichetti.
Di prima mattina Talpone si era dunque rifugiato in una camera per stare da solo e concentrato, a parte la presenza del suo gatto Coccolone che lo accompagnava come fosse un cane da ciechi.
Ora il problema era di ricordare quali erano gli esercizi da praticare.
Dopo un attimo la sua memoria prodigiosa gli aveva rammentato quello dei movimenti della testa, facili, comodi e utili per chi resta fermo a leggere in poltrona per molto tempo.
Dunque, capo in su, verso il soffitto e capo in giù verso i piedi, poi a destra e a sinistra e infine rotazione in senso orario.
Tanti anni fa in una breve esperienza da judoca glielo aveva insegnato il suo maestro, un famoso atleta della nazionale al decimo dan.
Il gatto nel vederlo immobile aveva intanto iniziato a strofinarsi contro le sue caviglie, con un sommesso e continuo miagolio.
Nonno Talpone, ferreo nei suoi propositi, non gli aveva badato, la bestiolina poteva ben aspettare il suo pasto mattutino.
Dunque, respirazione a fondo, testa in alto verso il soffitto.
Accidenti, quanto era grigio il biancore primitivo, bisognava proprio ricordarsi di farlo imbiancare nella prossima primavera.
Poi testa in giù a vedere i piedi.
No, quelli non li poteva vedere, erano nascosti dalla rotondità della pancetta.
Lui aveva provato a piegarsi leggermente in avanti.
Niente da fare, poteva solo scorgere la curva della sua cintura.
Per evitare ulteriori squilibri e possibili cadute con lo sporgersi dal “ balcone “ nonno Talpone aveva deciso prudentemente di assecondare il gatto Coccolone, spostandosi in cucina per soddisfarlo.
Aperto l’armadietto aveva però notato, a fianco alle scatolette di carne, un piccolo tesoretto di una decina di tavolette di cioccolato Gianduia, acquistati il giorno precedente al supermercato.
Si trattava di un’offerta imperdibile : tavolette di marca, di ogni varietà con lo sconto del cinquanta per cento !
Bisogna ricordare che nonno Talpone fin da piccolo aveva imparato che era educazione non rifiutare mai le offerte generose, per non offendere le persone.
Che dolcezza squisita.
Un assaggio che ridava subito la gioia e il gusto della vita.
Da Gianduja appunto.

BUONI PROPOSITI E TIMORI


“ Ricordati che oggi pomeriggio c’è la prima lezione di ginnastica – avvisa paziente ma severa la mia cara Istrice – adesso devo uscire di nuovo per una lezione in ospedale, tu cerca di prepararti, sei ancora in pigiama e accappatoio !”
Come ridestato da un sogno durato troppo a lungo mi rendo conto che è tardissimo, tra la consultazione convulsa delle notizie sul tablet, un criminale Sudoku Diabolico, la lettura contemporanea delle vicende viscontee al castello di Porta Giovia, i racconti della Nemirowsky e un giallo Mondadori sono ormai arrivato all’ora di pranzo.
Dunque, adesso ricordo che questa mattina mi ero ripromesso di alzarmi presto e uscire per una camminata di qualche chilometro fino al Parco Lambro, per un fantomatico cambio d’aria salutare.
Anzi mi sembra di averla già programmata inutilmente anche ieri mattina e forse questo proposito si era ripetuto costantemente nell’ultimo mese, da che sono tornato alla mia grande città.
Già, mesi prima avevo previsto gli allenamenti per la maratona di Valencia, tre settimane di illusione, poi il doloretto ai tendini, il cuore ballerino, il checkup generale che non ha rilevato particolari problemi.
“ Ma lei quali sintomi accusa, perché fa questo esame ?- mi chiedeva ogni volta lo specialista di turno quest’estate.
“ No, niente di particolare – rispondevo io con aria colpevole – mio cognato, sa quel sindacalista che parla tanto e che conosce tutti, beh insomma lui ha detto che è meglio, sa alla mia età e poi la maratona …”
Ma, dopo una decina di esami infruttuosi e piuttosto costosi, una volta giunto a Milano il mio scrupoloso medico di fiducia ha ingiunto un’altra serie di esami al cuore, maratona o no, alla mia età …
Così in attesa di tutti questi esami mi sono accasciato in poltrona, decifro cruciverba, leggo e rileggo un’infinità di libri, mi ausculto il cuore, palpeggio cosce e polpacci, massaggio la pianta dei piedi cogitabondo e mi domando : cosa succede, cosa sarà ?
Scrivere è troppa fatica, il cuore si sa …
Ma oggi inizierà la ginnastica per la terza, quarta o quinta età, non so a quale appartengo, così ho deciso di lavarmi, vestirmi e stendere quattro righe, chissà forse saranno le ultime, non si sa mai …
Il cuore …
L’età …