RACCOLTA RIFIUTI


Stamattina era una bella giornata di sole a Milano, primaverile, non troppo calda.
Mi aveva telefonato il mio vecchio amico Nino, psichiatra in pensione, insieme siamo usciti per una passeggiata in periferia, come usiamo fare da quando ci siamo conosciuti in seconda media.
Si chiacchierava in tono pacato ed ilare, proprio da compagnoni fraterni, mentre ci guardavamo intorno alla ricerca di un bar pulito e tranquillo di nostro gradimento.
Al solito abbiamo camminato per diversi chilometri, senza accorgerci del tempo trascorso, spaziando nei nostri discorsi su fatti e persone dell’ultimo mezzo secolo.
Al ritorno, usciti dal lungo e gradevole percorso pedonale del canale della Martesana, mi sono accorto di un giovinastro che con secchio e spazzolone finiva di attaccare dei manifesti elettorali sulle campane dei rifiuti di carta, plastica e indifferenziati posti ai lati del marciapiede di viale Monza.
Logicamente il mio disappunto civico per l’abuso è stato grande.
Quei larghi manifesti che coprivano i quattro lati dei cassonetti rappresentavano il faccione ghignante del nano rifatto, quello del milione di posti di lavoro, della ricostruzione rapida, anzi già avvenuta dell’Aquila, di Napoli senza rifiuti, il bunga bunga insomma.
Stavo già adirandomi, quando mi sono reso conto che nel fare la sua affissione abusiva il ragazzo aveva fatto la scelta appropriata.
Quale posto migliore per quell’individuo del cassonetto dei rifiuti ?
Però siamo ecologicamente corretti con la raccolta differenziata : per buttarlo via ricordatevi di usare la scheda di voto nell’urna elettorale del 15 maggio prossimo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.