GLI INNOCENTI


Si sente all’improvviso un pianto di bambino, acuto, disperato, continuo.
Nonno Talpone si alza dal tavolo della cena solitaria, crede di riconoscerne l’origine.
Affacciato al bacone sul cortile capisce che proviene dall’appartamento sottostante della scala vicina, ci risiamo, è il piccolo Giacomo, un bambino biondo ed esile, timido, ma pronto al sorriso.
Genitori giovani, svagati, molto presi dal lavoro.
Lo cura talvolta una bambinaia filippina, sembra gentile, quando può lo accompagna ai giardini con aria assente.
Quando si incontrano diventa un compagno di giochi del nipotino, la Piovretta, che ha la stessa età.
Ma spesso, forse per risparmiare, lo tiene una nonna, una signora elegante e arcigna che, se esce da casa, lo fa per passeggiare con lui lungo il corso a vedere le vetrine.
Viene spesso sgridato per ogni piccola cosa, così è solitario e triste, un’infanzia opaca  per un fanciullo.
Ora il suo pianto continua così insistente che una mano si mostra rapida dalla sua stanza per chiudere persiane e finestre, serra il rumore, non il dolore.
Nonno Talpone ritorna piano al suo tavolo, cerca una bottiglia, si versa una dose abbondante nel bicchiere.
Al quarto si ovatta quel pianto disperato, ma rimane una tristezza profonda.
“ Oh Signore, supporta gli innocenti, il vento e la pioggia li flagellano “.

Un pensiero riguardo “GLI INNOCENTI

  1. Che magone!!! 

    Ricordo ancora i primi anni d'infanzia in solitudine – da quando abbiamo traslocato via dall'appartamento pieno di coppie giovani e di bimbi piccoli, per stare dalla mia nonna malata. Finché non è iniziata la scuola materna non avevo un bambino con cui giocare nel raggio di km. Per questo per mia figlia ho scelto l'asilo nido, è vero costa, ma sono felice della mia scelta perché quando vado a prenderla è sempre allegra e sorridente e poi sono tutta per lei..

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.