ALDO E ANTONIO


Non fate della facile, ironica e inutile irrisione, il nonno, per quanto agitato e ansioso, è stato convinto a partire per l’Umbria.

“ Ho finito gli esami, ho un incontro con due ex allieve per creargli un posto di lavoro e quindi mercoledì pomeriggio potremmo partire – aveva detto la moglie Istrice Prussiana.

“ I bimbi sono al campus estivo e all’asilo – aveva detto il Promettente Avvocato.

Tuttopiede aveva sussurrato “ Non ti preoccupare ci penserà a tutto la tata e mia madre”

Nonno Talpone aveva così stipato, anzi trasportato per le scale i fagotti, la moglie invece aveva sistemato nell’auto in modo ordinato ed efficiente due piante di ulivi, cinque boccioni da olio, una ventina di barattoli da sugo di pomodoro, la cassetta di sicurezza dei prosecco, le valige, le provviste alimentari, i libri, i computer, la valigia baule di Pierre Cardin.

Nel lungo viaggio la vecchia diciottenne, la nostra Golf famigliare aveva sentito l’impellente bisogno di perder benzina, gocciolando per la strada poverina, ha la sua età, la capisco, anch’io soffro di prostata e di vescica, prima di partire gli avevo fatto rifare i freni, le cinghie di trasmissione, ma lei sente ormai gli acciacchi, ha fatto 250000 chilometri, non pochi capite e ben tre proprietari prima di me ,ho paura magari non fossero stati troppo gentili.

Aldo e Antonio erano silenziosi e tranquilli, lasciavano l’aria inquinata del balcone di piazza Loreto a Milano per un poggio collinare della Valnerina.

Li avevo avvisati prima e loro avevano risposto di non preoccuparmi per il loro trasferimento.

Scusate, non ve li avevo presentati.

Aldo è un mio carissimo amico dell’università, anche lui della Bocconi di Milano, chiamato famigliarmente Ho Chi Min, per una straordinaria rassomiglianza con l’eroe vietnamita.

Era intelligente, colto, umano e ha voluto e potuto proseguire una difficile e lunga carriera universitaria da stagista a cattedrattico in lingue e letterature sud americane.

Anni fa, nel pieno delle sue forze, ha dovuto cedere ad un male bastardo e maligno che l’ha tolto all’affetto della famiglia, degli amici, degli allievi, dei colleghi.

Aldo è un giovane alberello d’ulivo che ho acquistato lo scorso anno, allegro e salace, sopravvissuto forse meglio della biblioteca universitaria che a Salerno hanno dedicato in suo nome con la preziosissima raccolta dei suoi libri.

Antonio, pure lui bocconiano, era di qualche anno più anziano di noi, uomo mitissimo e gentile, preparatissimo sociologo, una di quelle persone che posso solo ammirare, leggerne gli interventi e apprezzarne la figura.

Nella sua malattia veloce e fatale, che l’ha tolto all’affetto di parenti, allievi e colleghi, io devo ammettere di non essere riuscito a conoscerlo e vederlo, a stargli vicino in silenzio, era un maestro e ora solo un amico virtuale, per me non meno vero in quel mondo misterioso e fantastico che è la nostra mente.

Lui è  ora, in uguale presenza, un rigoglioso ulivo di tre anni, alto più di me, carico di gemme e piccoli frutti.

Tagliata l’erba, farò delle profonde buche e li interrerò con amore nel mio uliveto, vicini tra loro, due professori si sa, due uomini gentili e generosi, si faranno compagnia e con lo stormire frusciante delle loro fronde avranno molto da raccontarsi e io, sciocco nonno Talpone, quando potrò mi siederò in terra tra l’erba, cercando di carpire le loro parole, con l’animo attento e curioso, perché amo le storie e gli ulivi ne hanno tante da narrare.

 

3 pensieri riguardo “ALDO E ANTONIO

  1. grazie nonno talpone, se me lo permetti mi piacerebbe passare ogni tanto tra gli ulivi ed ascoltare il loro sussurrio, avrò senz’altro molto da imparare:
    alessandra

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.