La principessa Gongorzola


C’era una volta una bionda principessa, tanto buona quanto bella, ahimè spesso triste e spaventata, tormentata dal perfido gnomo Tangherotto.

Aveva poi finalmente trovato un bel giovanotto, che da dieci anni in silenzio la ammirava intimidito finché dichiarandosi si mise a sua disposizione con anima e corpo.

Quando la nera nube del malvagio Tangherotto la tormentava lui le era vicino, calmo e affettuoso.

Ma anche due vecchi maghi da sempre l’avevano seguita con amore,  come potevano, adottando sia lei che i suoi due principini.

Oltre a buone parole e consigli avevano anche dei doni magici per farle tornare il sorriso e un attimo di felicità.

Nella favole antiche sarebbero stati una bacchetta di cristallo o una noce fatata.

Doni che ormai non si trovano più neanche all’ipermercato.

Così la maga Blanche la rallegrava con salsicce umbre e pizze al formaggio pecorino.

Il mago Talpon invece faceva apparire dal suo sacco magico una bottiglia di Bonarda spumeggiante e una grossa porzione di Gongorzola, quello morbido e squaccherone con la goccia.

Strano ma vero, mangiando e bevendo in compagnia svaniva sempre la nera nube del perfido Tanghero.

Potenza delle moderne pozioni magiche.

 

2 pensieri riguardo “La principessa Gongorzola

  1. Piu’ vecchi maghi per tutte le principesse! e soprattutto meno Tangherotti e Tangheroni puzzoni! Cari maghi, siete i vicini e gli amici che tutte le principesse dovrebbero e vorrebbero avere. Continuate cosi’ e tu…Caro Talpone continua a deliziarci e a commuoverci con i tuoi scritti. Grazie! e…da una mamma che vive in Oltrepo Pavese: W il Bonarda!

    "Mi piace"

    1. Ho sempre detto La Bonarda, ma , data la generosità spumeggiante del vino, preferisco il femminile.
      Che ben rappresentano i caratterini della moglie Istrice Prussiana e della figlioccia Principessa Gongorzola.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.