Si pensa poco ormai?
Ci si sente smarriti per i malanni ?
Il cervello veramente perde i colpi?
È il momento della noia, della depressione ?
No, questa è soprattutto l’età dei confronti, almeno cinque generazioni : i miei nonni, i genitori, la mia, quella dei figli e infine quella dei nipotini.
Comportamenti, ambienti, reazioni da analizzare con grande curiosità e quotidiano stupore.
” Vorrei vivere abbastanza per poterne analizzare un’altra. Per sincera curiosità. Ho vissuto anche troppo.
Mi spiace solo per il dolore che darò a quelli che mi vogliono bene.”
Il nipotino più grande, il mio Scoiattolino, ha appena compiuto 13 anni.
Mi arriva alle spalle, è atletico, sportivo e studioso, mi accorgo che ormai studia me e i suoi genitori con uno sguardo inquisitivo.
È alla ricerca della sua indipendenza e cura la sua personalità in evoluzione.
” Cosa vuoi per regalo ?- gli si chiede.
” Soldi !- è la pronta risposta
” Ma cosa te ne fai ?”
” Li accumulo in banca, poi vedrò ”
Quando era piccolo gli proponevo di fondare una fabbrica di bomboloni alla crema, di cui era ed è golosissimo.
Chissà se nonno Talpone gli proponesse ora quell’investimento quale sarebbe la risposta ?
Vorrei regalargli ancora il sacchetto di monete d’oro, quelle di cioccolato avvolte nella stagnola argentea e dorata, che usavamo per giocare ai pirati.
Il mio regalo sarà un libro sull’amicizia e sul valore della vita.
Tra le pagine non mancherà la banconota per i suoi sogni futuri..
Come reagirà?
Auguri e buona fortuna piccolo mio.