Camminate virali


L’attività sportiva non è la scelta preferita di noi italiani.

Più sentita è la socialità, lo stare insieme chiassosi e urlanti, l’uscita compulsiva per negozi e passeggiate in centro o sui corsi più affollati.

Ma noi italiani siamo soprattutto anarcoidi , insofferenti alle autorità, con impeti di generosità, unita a mancanza di senso di responsabilità collettiva.

Ma lasciamo i lamenti e le solite prediche.

Come piccola cronaca spicciola devo notare che la realtà ha superato la fantasia di nonno Talpone.

I giornali hanno riportato casi di gente che è uscita di casa con un gatto al guinzaglio, un tale anche con un coniglietto, ” per fargli prendere aria”.

In futuro vedremo passeggiare al laccio galline, maiali, pecore, criceti, forse qualcuno con la vasca dei pesci rossi.

Dalla finestra osservo cani sfiniti con il padrone che deve uscire sei volte al giorno.

Ho visto anche furbetti con il guinzaglio, ma senza alcun animale.

Moltissimi camminano con carrelli e borse della spesa vuote, ben lontane dai negozi di alimentari.

Ci sono le solite coppie anziane, a dieci passi di distanza, che furtivi fanno cinque volte il giro dell’isolato.

A sera il solito gruppo dei sudamericani  si nasconde all’inizio dello scivolo dei box per bere birre in compagnia.

Nella piazza alla mattina ci sono sempre due volanti dei carabinieri che controllano le auto, ma è come voler trattenere l’acqua con le mani.

Noi stiamo a casa e camminiamo a passo di marcia nel corridoio e nelle stanze, 66 passi, per 10 volte.

La difficoltà è data dal nostro gatto, che vedendoci muovere ci segue e ci precede, ma non capisce dove stiamo andando così di fretta.

Anche gli esercizi fisici a terra o contro il muro lo preoccupano e lo rendono perplesso.

Se potesse telefonerebbe a  ” Soccorso Gatto” per farci ricoverare.

Sono matti questi umani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.