Ero così comodo, rilassato, imbozzolato nella mia pigrizia appiccicosa, quasi fossi una salsiccia annegata nel lardo fuso di un barattolo di vetro, grassa, morbida, che trattiene in sé i suoi aromi profumati.
Certo vi era ogni tanto una venatura di noia, un’increspatura di melanconica depressione; anche un certo personaggio più volte al giorno bussava al mio vetro, ovviamente il solito querulo Nonno Talpone , con le sue storie fantasiose, che dovrei trascrivere e perdere in tal modo almeno un paio d’ore del mio tempo prezioso.
Siamo sinceri : il pensionato serio non dovrebbe cedere alle lusinghe di cercare un nuovo lavoro, poiché sarebbe un controsenso, una bestemmia, visto che è pagato per lasciare definitivamente un impiego e quindi dovrebbe solamente inventarsi una nuova esistenza di fantasia e riposo.
Il pensionato serio dicevo deve limitarsi nelle sue esigenze e se proprio vuole può trovare infiniti compiti irrilevanti, alcuni piacevolissimi come frequentare e giocare con i nipotini, visitare i mercati ambulanti settimanali, curiosare tra le vie della città, riposare le proprie membra, appisolarsi con i giornali e i libri sulle ginocchia.
Inoltre dovrebbe curare le sue ore di sonno e i suoi momenti di sogni ad occhi aperti, diciamo le sue reverie poetiche.
Insomma bisogna riconoscere che personalmente sono costretto a bilanciare una moglie pensionata, ma indaffaratissima in un’incredibile vortice di attività, un figlio promettente avvocato che lavora dalle otto del mattino alle undici di sera, saltando anche il pasto, un altro figlio emigrato al nord che era sempre impegnato a creare effetti speciali dalla mattina alla sera, spesso sabato e domenica compresi.
Se ipotizziamo statisticamente che uno dovrebbe lavorare 40 ore settimanali, casalinghe lavoratrici ovviamente escluse, capirete bene i miei strenui sforzi per riuscire a garantire un risultato finale approssimativamente bilanciato.
Ora invece, forse a seguito di un infortunio al piede destro e ad una lunga convalescenza, il mio piccolo, parlo del Martello di dio inglese, sembra che abbia deciso di prendersi un anno di ritiro sabbatico, rilassandosi e godendosi la vita.
Questa eventualità mi costringerebbe statisticamente a fare qualcosa, tipo verniciare quel telaio della finestra da anni scorticato e consunto, riprendere a fare ginnastica alla palestra della tarda età, cambiare la terra ai vasi sul balcone, passare l’aspirapolvere in casa.
Per iniziare sul morbido prendo carta e penna e cerco di trascrivere questi momenti di allarmanti riflessioni sul mio blog.
Nonno Talpone già freme e mi sta tormentando per dire la sua.
Ozio finito?
Tag: pensionati
LA MISURA 47
Bellissima giornata oggi, nonno Talpone saltella felice, è quasi esaltato, beve le sue tazze di tè, ingoia la doppia fetta di panettone ed esce di casa di buon passo.
Non sente alcun malanno, piedini e testa in stato di grazia, forse per questo si inoltra nella puzza invernale di Milano come se passeggiasse in un prato fiorito di primavera, guarda con affetto la lunga fila di taxi fermi lungo il marciapiede come fossero una siepe di rose bianche in boccio.
Qualche occhiataccia forse la riceve, ma non se ne rende conto, la vita gli sorride dai semafori ammiccanti.
Acquista i suoi giornali all’edicola preferita, vi sono persone gentili sempre educate e premurose, una vera rarità.
Dove andare ?
Nelle viuzze periferiche di Città Studi, o una camminata fino ai Giardini, o forse una passeggiata nel corso a vedere le vetrine ?
A dir la verità gli unici negozi che lo interessano sono le librerie e i ferramenta, però oggi farà uno strappo, andrà a scrutare i saldi.
Si incammina per il corso, è qualcosa di insolito, che cosa cercare ?
Vestiti e camice no, profumi no, mobili no, forse le scarpe ?
Vuol provare l’ebrezza delle calzature, vede cartelli enormi con sconti del 50 o del 70%, nonno Talpone, si ferma davanti alle vetrine, quale modello cercare, forse quelli normali, per intenderci quelli adatti secondo il suo orologio del gusto che si è fermato agli anni ’60.
Alla fine scorge in fondo, in un angolo, un paio di scarponi neri, il prezzo potrebbe essere interessante, sta per entrare, ma improvvisamente lo assale un dubbio angoscioso, avranno la misura 47 ?
Non vuole confessarlo a sé stesso, ma si vergogna ad entrare a chiedere la fatale misura, arrossirebbe e comincerebbe a balbettare, già faticava a pronunciare l’enorme numero limite, il 45, ma ora ?
Si allontana, guarda altre vetrine, sono indicati i prezzi, ma non le misure, è un abuso, girellando guarda tutte le persone anziane che incontra, scruta con attenzione i loro piedi, di che misura saranno ?
Gli mancava anche il complesso dei piedi che si allungano a dismisura e pensa che non c’è mai pace per i nonni.
IL CONTO DA PAGARE
Da qualche giorno nonno Talpone è lontano dal suo blog, anche se per la verità lui scrive ancora le sue piccole osservazioni su fogli di carta riciclata che poi non riesce a copiare sul computer e metterle in rete.
E’ spaventato, ansioso, corrucciato, come milioni di altri italiani per la situazione in cui viviamo in questi giorni.
Non solo da pensionato si ritrova più povero, con minor potere d’acquisto, con gravose tasse da pagare, con risparmi sbriciolati,, ma è la prospettiva futura e la sensazione generale di disperazione dei più deboli che lo paralizza.
Si può sorridere quando tutto intorno è buio ?
Unica amara soddisfazione : finalmente dopo una serie di mascalzoni e buffoni della peggior specie, che hanno oscurato perfino le macchiette della più scalcinata commedia all’italiana, tipo cinepanettoni di Natale, ora ci sono al governo delle persone presentabili, nella maggior parte, ma che ci presentano provvedimenti amarissimi e necessariamente ingiusti.
La fretta estrema di fare qualcosa per salvarci dal baratro economico, i compromessi dovuti ai partiti che lo appoggiano, hanno forzato una prima serie di provvedimenti necessari ma che scontentano tutti.
Un’ultima osservazione : mentre stamattina nonno Talpone accartocciava dei vecchi giornali per accendere il fuoco nel camino umbro, gli cade l’occhio su un titolo del 1° settembre scorso, poco più di tre mesi fa “ Il premier assicura che tutta la situazione è sotto controllo, basta con pericolosi allarmismi “.
E già, lui vedeva i lussuosi ristoranti sempre pieni di avventori.
Per forza, il conto lo avremmo pagato in seguito noi poveretti.