Premetto che questa mattina lui è infuriato e accidioso come non mai, stanotte hanno avuto l’indecenza di richiamarlo a fare il servizio militare, inutilmente lui protestava, ripeteva che l’aveva già svolto ben due volte, cosa esagerata, strepitava che aveva ormai settantadue anni, anticipando di ben nove mesi il suo compleanno.
Niente da fare, quelli l’avevano caricato su un aereo con un variegato gruppo di persone per recarsi in zona di addestramento alla guerra.
Naturalmente questo era solo un sogno, un incubo di nonno Talpone, ma lui spesso tende a confonderli con la realtà, almeno fino a mattinata inoltrata.
“ Come stai ? Bene? Non sei cambiato per nulla !”
Ecco queste esclamazioni usuali di saluto quando incontra qualche conoscente gli danno profondamente fastidio.
Lui sostiene che sono frasi fatte, non interessa a nessuno come tu stia, anche se ti senti giù la risposta deve essere sempre “ Bene, diciamo benino, suvvia !”, altrimenti crei un fastidio, una richiesta di interesse dovuto che incrina l’incontro, tutto deve sempre andare bene, la gente ha fretta, ha già i suoi problemi, non vuole impelagarsi con altri fastidi.
Se tu fossi veramente ammalato o disperato andresti a suscitare un emotivo sentimento di compartecipazione e provocheresti dei momentanei sentimenti di tristezza, più o meno sinceri.
Null’altro – conclude nonno Talpone, sempre più cinico – fino alla tua conclusione finale, quella delle “ Condoglianze. Era così giovane ! In fondo era una brava persona. Però chi l’avrebbe mai detto !”
Poi si avrà il fastidio della partecipazione al funerale, la colletta per le corone, il riunirsi al cimitero, dove in compenso si incontrano molti amici e conoscenti pesi di vista da anni.
“ Dai sentiamoci ancora, non perdiamoci di vista !”
No, niente paura, si rivedranno senz’altro al prossimo funerale, se non sarà il loro.
Che dire della frase “ Non sei cambiato per nulla ! Ma come fai a mantenerti così giovane ?”
E’ particolarmente perfida e viene usata specialmente tra le donne con abbondante ipocrisia, come se alla mattina uno quando si va a lavare e si guarda allo specchio non notasse i propri cambiamenti, i gonfiori, le borse sotto gli occhi, le rughe e tutto il continuo sfaldamento del viso e del corpo.
Ti insaponi e ti sciacqui come per togliere quella patina, quell’offuscamento dell’immagine, usi creme, profumi, ti massaggi, ti riguardi e con un sospiro smetti di tormentarti inutilmente e te ne vai.
Forse ha ragione nonno Talpone, sarebbe meglio pronunciare un semplice “ Ciao !” sorridere, offrire un aperitivo o un caffè e poi, se l’altro lo richiede, porgere un orecchio paziente ai suoi bisogni di sfogo.
Questa è la teoria, il piccolo galateo ormai trascurato, ma poi spesso si ricade nell’uso comune e anche noi chiediamo in fretta “ Come stai? Tutto bene ?” senza aspettarti una vera risposta, anzi, nel caso, cerchi di rifilare i tuoi momentanei problemi all’altro, in una gara di reciproca sopraffazione.
Poi i ripetuti saluti e la promessa di incontrarci presto.
Uno penserà “ Che noioso, non la smetteva più di parlare di sé, è proprio un tremendo attaccabottoni !”
L’altro invece si lamenterà dentro di sé “ Che persona fastidiosa, vuol dire solo la sua, non ti ascolta, è proprio invecchiato, anche male direi !”
Per fortuna io e voi non siamo di questa specie, abbiamo un buon carattere e senso della misura, un innato senso del bon ton, non è vero ?
“ Bene, a proposito come state? Vi trovo meravigliosamente in gamba !”
Tag: risvegli
RISVEGLI DEL MATTINO
Che fortuna ! Ritornata l’elettricità, nella prima mattina dell’altro giorno era arrivato l’idraulico che aveva subito cambiato il manometro del bombolone, dopo un paio di ore si era vista l’autocisterna che aveva scaricato il gas GPL, la caldaia aveva ripreso a funzionare a regime, calore, cibi cotti. La civiltà è una vera meraviglia.
Abbiamo avuto inviti a pranzo e cene da vari parenti, ieri sera una cugina ci ha offerto una “ cosetta alla buona “ , giusto per fare “ due chiacchere “, secondo lo stile umbro.
A Londra o a Cambridge si sarebbe trattato di un tè con biscotti, magari anche quattro cruditè, forse una fettina di torta acquistata al supermercato.
Qua in Valnerina invece la conversazione è stata accompagnata da fette di pane casareccio tostato con salsiccia calda sciolta sopra, bruschette grondanti di olio appena macinato, anche con spinaci all’aglio, vassoi di grosse mozzarelle con fettoni di pomodoro, prosciutto crudo tagliato a mano, sopressata appena confezionata dal macellaio del paese, carciofi e funghetti all’olio, salamini, piccoli pani impastati con lo zafferano.
Poi ovviamente si è andati sul sodo, un bel piatto di risotto con pisellini fini e parmigiano.
Per farla breve: spezzatino con patate, verdure cotte miste, insalatina riccia, frittata di dodici uova alta come una torta, ripiena di pecorino e verdure cotte, formaggi vari, dolcetti alla panna.
Quando siamo usciti fuori la temperatura era meno cinque sotto zero, le auto non si aprivano per le serrature bloccate, ma noi eravamo ilari, ottimisti e beati.
Tornati a casa, accoccolati in due poltrone davanti al fuoco scoppiettante del camino ci siamo gratificati con il bicchierino della staffa e poi a letto al calduccio sotto il piumone.
Tra le sei e le sette di stamattina sono uscito dall’ultimo sogno, diciamo brutto sogno, meglio chiamarlo l’ultimo di una serie di incubi.
Non riesco a capire, da ragazzo e in gioventù i miei sogni erano sempre bellissimi, colorati, aerei, popolati da giunoniche donne bionde e generose.
Magari con amari risvegli conseguenti.
Ora da anziano è tutto il contrario: incubi di notte, anche se con dolci risvegli a fianco della mia bella.
Con la conseguenza che stamane sono uscito da letto raggrinzito, freddoloso, con il catarro e un inizio di raffreddore.
Una corsa ciabattando al bagno, un lavacro freddoloso e rapido, indosso la vestaglia pesante e via in cucina per la preparazione del tè e del caffè.
Apparecchio per due, dopo una mezz’ora scende le scale tranquilla ed emettendo lunghi sbadigli lei, l’Istrice Amorosa.
“ Come va cara, hai dormito bene? – chiedo premuroso.
“ Benissimo, ho avuto caldo stanotte, ho buttato via le coperte – fa lei stiracchiandosi.
“ Ma come, io sentivo freddo, se lo sapevo mi sarei avvicinato per farmi scaldare – insinuo ammiccando.
“ Non ci provare nemmeno, voglio dormire in pace – precisa lei in tono serioso.
“ Scherzavo via, certo che quarant’anni fa eri tu la freddolosa che mi chiedevi un caldo abbraccio … bei tempi ! – sospiro , con gli occhi sognanti.
“Ah che lagna, ti ripeti sempre !- comincia ad infervorarsi lei.
“ Beh io ho avuto una serie di incubi. E tu? – mi affretto a domandare, cercando di sviare una piccola tempesta mattutina.
“ Stavolta ho fatto un sogno strano, la maestra accompagnava a scuola un figlio, ancora piccolo, con la sua auto; io doveva seguirla con la mia, ma mi accorgevo che non c’era più, me l’avevano rubata. Cercavo un cellulare per chiamarti o per chieder soccorso, ma anche la borsetta era sparita. Mi trovavo in un paesetto buio e sperduto, mi incamminavo per la strada e incontravo un pazzo esagitato che urlava e minacciava …”
“ Finalmente un incubo anche per te – la interrompo per congratularmi – e poi, poi cos’altro ti è capitato ? Ha cercato di strozzarti, è arrivato un lupo, è caduto un fulmine, cosa è successo, dai, racconta”.
“ Oh niente, io ero tranquilla, per esperienza so come comportarmi con i pazzi. In seguito è tornata la maestra con il bambino e insieme siamo andati a scuola. I miei sogni finiscono sempre bene “.
“ Comunque cara zucca – prosegue lei serafica – penso che dovresti mangiare meno alla sera, ricordati dei tuoi diverticoli. Da oggi ti metto a dieta, niente vino e liquori, e due belle patate lesse a cena”.
E io ingenuo che pensavo di essermi ormai risvegliato dagli incubi.
RISVEGLI
I sorveglianti cinesi erano sempre attenti e severi nei loro controlli, si doveva correre tra i cunicoli degli uffici e su e giù per infinite scalinate disadorne, sempre più in fretta, sempre affannosamente, con il desiderio folle di poter gustare in pace una buona patata bollita, magari con un pizzico di sale, invece delle solite bucce marroni che sapevano ancora di terra.
Poi gli venne improvvisa ed urgente la necessità di cercare un gabinetto, corse per i corridoi, giù in fondo verso la salvezza … oh no, occupato !
Ritornò indietro sempre più affannato, corse giù per una ripida scalinata che contornava i muri giallicci di un enorme cavedio quadrato, altri corridoi, altri cubicoli, sorveglianti cinesi dallo sguardo truce, la porta agognata, tentò la maniglia disperatamente … e nonno Talpone si svegliò sudato e con un bisogno impellente.
“ Accidenti alla prostata, alla vescica e alla vecchiaia !” borbottò al buio, cercando di evitare gli spigoli del letto matrimoniale, in cui la moglie dormiva ancora, russicchiando serena.
Al ritorno tra le lenzuola calde non riusciva a riaddormentarsi, cercò di pensare intensamente a qualcosa di piacevole, per esempio a quelle scarpette giallo rosse tanto desiderate, quelle che poi, al terzo sopralluogo nel negozio di articoli sportivi risultarono essere da football, con enormi chiodoni di plastica sottostanti, che di fatto ne impedivano l’uso fuori dal terreno erboso.
Non riusciva proprio a riprendere sonno, ma in quello stato di dormiveglia gli si presentarono ben presto, nitide e meravigliosamente facili, le soluzioni narrative delle fiabe che da tempo aveva avuto intenzione di scrivere per i suoi nipotini.
Tutte le varianti possibili, la sorpresa magica e grottesca che risolveva lo stato d’impasse nello svolgimento di un episodio, nuove storie concatenate con personaggi femminili di ogni età, fughe spericolate dei piccoli eroi.
Peccato non poterli registrare o trascriverli velocemente, ma ormai anche lui dormiva profondamente accanto alla sua dolce Istrice amorevole.
Quando improvvisa e fastidiosa è partita la voce gracchiante dalla vicina radiosveglia che riferiva i fatti economici giornalieri, si sono scossi tutti e due, stupiti e storditi, la moglie verso la doccia e la sua mattinata di lezioni, da infaticabile pensionata, lui verso la cucina a preparare la colazione, per poi restare da solo al tavolo, sgranocchiando l’ultimo tarallo alle patate e rosmarino, guardando un foglio bianco, cercando di inseguire le sue storie meravigliosamente sognate, sfilacciate e sfuggenti come piccole nuvole rosate, perse al tramonto.