IL PIONIERE


Quando si sposa una donna attiva, intelligente, irrequieta, agitatissima per mille impegni che lei si assume, anche se nessuno glielo chiede in modo esplicito, si viene di conseguenza travolti da certe frenesie che sono estranee alla nostra intrinseca costituzione.

Anche se la cosa può riservare sorprese inaspettate, che sono il condimento della vita.

Nonno Talpone, ormai guarito dai suoi piccoli malanni, si stava crogiolando a Milano in compagnia dei suoi nipotini, incontrando i vecchi amici, leggendo ed eseguendo con timido fervore gli esercizi sportivi imposti ( quelli stile soft per la quarta età, gli over 65 ), quando è stato trascinato in Umbria dalla sua Istrice Amorosa.

“ Ma le previsioni del tempo segnalano pioggia, maltempo e temperature a zero gradi – si è lamentato lui pretestuosamente, dopo aver consultato il suo amichetto bianco, l’Android  multifunzione, che tra l’altro ha spesso avuto il suo punto debole nelle previsioni meteo.

“ No zucca mia – ha precisato lei in tono che non ammetteva repliche – bisogna scendere in Valnerina a raccogliere le olive, farle macinare e acquistare l’olio che serve per i tuoi figli, l’amico commercialista, il dentista, la vicina che ci offre la damigiana di Barbera, il medico della mutua e anche coso, come si chiama … insomma bisogna andar giù in auto, niente storie.        E poi voglio rivedere le mie gattine, così carucce, tesorini miei … se avessi un giardino o un terrazzo le porterei tutte a Milano “.

In questo senso lui pensa che è fortunato ad abitare da più generazioni in un appartamento al terzo piano senza ascensore e con balconi che non arrivano a due metri quadri.

A Talpone piacciono i gatti, ma è anche geloso dello sviscerato amore per i felini di sua moglie, vorrebbe essere il solo amato bene, come in una foto che lei gli scattò più di quarant’anni fa, sornionamente sdraiato in poltrona con una lavagnetta in mano in cui era scritto con un gessetto “ Gattus Poeticus “

Bei tempi di amore travolgente, di liriche poetiche languidamente scritte, di esposizioni di neoavanguardia pittorica in giro per l’Italia.

Ora si è solo nonni, ma questo tuttavia non si può negare che lo riempie di soddisfazione e di felicità matura.

Bene, ora sono arrivati nella loro casetta tra i boschi, le montagne intorno a loro sono coperte di neve, le piante hanno lasciato a terra cumuli di foglie marce, c’è un freddo umido che intirizzisce ed entrati in casa scoprono che il riscaldamento non funziona.

Per colpa di un manometro guasto Talpone nell’ultima visita locale  non si era accorto che il bombolone esterno di GPL era ormai completamente vuoto.

Niente gas per la caldaia dell’acqua calda e del riscaldamento, niente gas per scaldare un tè, per poter cucinare, visto che anche il microonde si è improvvisamente guastato.

Hanno acceso il camino, caricandolo di pezzi di legna che per fortuna il nonno aveva prudentemente accumulato, hanno scovato una vecchia stufa catalitica che funziona con una piccolo bombola autonoma e hanno tratto fuori dall’armadio uno scalda materasso elettrico per poter dormire al gelo.

Talpone ha provato a suggerire di poter usare il riscaldamento corporeo come si usava in gioventù, ma subito zittito si è adeguato ai ritrovati moderni, accontentandosi di condividere un robusto bicchiere di grappa.

Ieri il generale prussiano, quello che ha felicemente sposato tanti anni fa, ha imposto la raccolta delle olive quindi, armati di scale, rete e pettini giallo canarino, hanno iniziato il loro lavoro tra il vento gelido che smuoveva i rametti delle piante.

La numerosa gatteria ha partecipato alla festa, ammirando l’operosità dei lavoratori e giocando a palline con le olive che rotolavano nella rete.

Nonno Talpone, dopo alcune smorfie ed imprecazioni, ha apprezzato questa esperienza da rude pioniere, cominciando a fantasticare una vita trascorsa in una capanna tra i boschi, con le candele, il braciere acceso e le patate cotte sotto la cenere.

Ieri sera è giunto improvvisamente un forte temporale, con tuoni e abbaglianti fulmini, la luce è stata tolta, come sempre avviene nelle frazioni sparse, così è stato accontentato nei suoi sogni avventurosi.

Il computer portatile aveva la batteria carica, così vi saluta da pioniere, per poco si spera.

APPUNTI SPARSI


Ricordi, immagini, frasi, pensieri.

Affiorano all’improvviso, si espandono lucidi, brillanti come sgargianti bolle di sapone … poi esplodono con un flop.

In questi giorni si accumulano le mezze pagine compitate in fretta, quando posso, ma non ne trovo il senso.

Santo Talpone  aiutami tu, sono sprofondato nelle ripetute abitudini di ogni giorno, fammi divertire o arrabbiare ancora.

I frizzi, le fantasie brillanti richiedono la tenace fatica di inseguirle subito, notte o giorno che sia, lasciando anche il letto caldo, il libro che stavi leggendo, le piccole comodità e gli altri impegni.

La pagina scritta è un’amante esigente e permalosa, ogni incostanza o presunto tradimento scatena la sua vendicativa scomparsa.

Pertanto non so, care amiche ed amici, se bastano le mie scuse per la mia assenza dal blog, ma vi prego, accettatele senza troppa insofferenza.

Scusate, mia moglie mi chiama.

Si, ho capito, vuole che esca ancora per andare al supermercato per fare la spesa.

Va bene cara, ma non è troppo presto per acquistare la farina 0 e 00 per preparare i ravioli di Natale ?

Povera piccola, devo caricarmi dei borsoni, sono il suo uomo di casa.

D’accordo, anche l’olio di mais, si, non mi sbaglio questa volta.

Come ?

Anche l’olio d’oliva dalla cantina per la salsa verde, sì lo so, è stata colpa mia di farmi regalare quel grosso mazzo di prezzemolo dal mio amico ambulante, quello del Bangladesh con sei figli, sai mi chiama sempre zio, quasi quasi penso di esserlo diventato, speriamo che non ci invitino per i matrimoni di tutti quei bambini.

Va bene devo uscire signore e signori, non ho mai avuto amanti e penso di aver poca fortuna anche con quella di fantasia.

LA ZUCCA


Il ritorno a casa della mia signora e padrona ha ristabilito usanze e abitudini che tendevo ormai a dimenticare.

La più antipatica è la mancanza di un posto sicuro e definito per poter leggere e scrivere con tranquillità.

Così ogni mattina inizia con “ Cara, dove vuoi usare il tuo computer oggi ?”

“ Zucchino, vai pure in studio, io uso la cucina perché ho bisogno del tavolo lungo per posare libri, riviste e fogli di appunti “

Dopo un quarto d’ora, mentre sto consultando internet sul mio portatile piccolo, vengo chiamato d’urgenza, il suo computer, non quello nuovo appena regalatole, perché si sa, è nuovo, quindi usa quello amorevolmente prestatole dal padre dei suoi nipotini, che improvvisamente, da solo, ha deciso di ridurre le parole a formichine quasi invisibili.

Dopo qualche tentativo risolvo spegnendo e resettando il malevolo aggeggio.

Non passa mezz’ora che un nuovo guaio cibernetico la turba ancora, oppure è la traduzione appropriata di una parola, ogni volta devo alzarmi e correre in soccorso.

Più avanti lei vuole usare lo studio, perché la grossa stampante multifunzione sta lì, ma io non posso trasferirmi in cucina, il cui tavolone è ancora sommerso dal suo portatile , dai libri e dalle altre molte carte, inoltre è vicina l’ora del pranzo.

In sala no, si mette in disordine, in camera da letto guai, inoltre non vi sono ripiani utili, l’unico bagno è sacro  e , data la nostra età avanzata, deve essere sempre disponibile per le urgenze.

Non bisogna dimenticare che il telefono cordless ora funziona, richiede quindi un addetto alle risposte, stranamente non è la stessa persona destinataria di quasi tutte le chiamate.

Personalmente nonno Talpone ha molti amici defunti, quindi anche se li pensa spesso, finora non gli hanno ancora telefonato.

Ieri mattina mentre relegato in un cantuccio compitavo degli appunti, si era sentito l’ennesimo squillo ed ero corso in corridoio a rispondere.

Si trattava del Martello deus, stranamente alle dieci di mattina, a quell’ora di solito è chiuso nel suo cubicolo alla Company davanti ad uno schermo.

“ Pronto ?”

“ Papà ciao. Passami la mamma.”

“ No, scusa, non puoi dire a me, la mamma è in cucina a lavorare sul suo computer.”

“ Papaa, papaa, devo parlare con la mamma, sbrigati !”

“ Eh no! In questa casa io non conto proprio niente, si sa. Cos’hai da chiedere, ricette di cucina, medicinali o consigli per malattie, pareri per l’arredamento ? Ci sono anch’io sai ? Chiedi e ti sarà dato !”

“ Papaa, papaa, papaa, non farmi perdere tempo, passami la mamma, daiiii !”

Ruggendo fremente ho passato la cornetta alla moglie con mezze frasi sdegnate.

“ E’ per te ! Al solito ! E’ tuo figlio ! Quello inglese ! “

Poche parole e la mia Istrice ora risplendeva di gioiosa commozione.

“ Oh caro !  Ti sei ricordato !  Si, sono tanti, ma io sto benissimo.  Come ?  Beh lo conosci, lui si lamenta sempre, basta farci l’abitudine.  Si, tutto bene, sono felice, credo che quando sarò calata nella tomba dirò ugualmente  – come sto bene ! –  Grazie per gli auguri !”

“ Riagganci tu per favore, zucca mia ?”

INCAUTAMENTE


Durante la vacanza a Venezia, alla cena di anniversario dei 40 anni di matrimonio, nonno Talpone ha avuto l’insperata e graditissima sorpresa di ricevere in regalo dai figli, genero e nuora una grossa scatola di cartone che conteneva copie di giornali, riviste, fumetti, libri gialli e gran parte della carta stampata che recava in copertina la fatidica data del 14 ottobre 1972.

Un lavoro da collezionista, maniacale e apprezzatissimo.

Incredibile davvero scoprire quante cose erano accadute in quel lontano emozionante giorno di nozze, anche se devo precisare che nessuno riportava la notizia dell’importante avvenimento, almeno tale era ritenuto da quei due ragazzi dall’ incosciente spensieratezza.

In fondo alla scatola, ahimè, giaceva una confezione che conteneva un mirabile e ambitissimo smartphone tipo Android, agognato al di là di ogni possibile aspettativa.

Baci, abbracci, svenevoli ringraziamenti fino alle lacrime, ma …

Ma incautamente da allora nonno Talpone si è incollato mattina e sera sul diabolico aggeggio tecnologico, che a detta del figlio Martello di dio può fare di tutto, forse anche il tè verde antiossidante che il nonno ama tanto.

Di certo da quell’infernale e pericoloso regalo, che lui tiene stretto al petto e non abbandona neanche quando va a letto, Talpone è riuscito ad ottenere ben poco, per ora solo le previsioni del tempo della città di Philomont, a lui ignota, in cui la temperatura è calcolata in gradi Fahrenheit, segnalando anche un’umidità locale del 54% ed un vento a 16 Km/h.

Per sapere quale sia il meteo a Milano lui guarda fuori dalla finestra, come sempre, con maggiori possibilità di sapere se piove o se c’è il sole.

Per tali incresciosi motivi, smanettando nevroticamente, spegnendo e riaccendendo il bianco aggeggio, cambiando impostazioni e schiacciando tasti di significato ignoto, le sue ore scorrono veloci.

Non è più in grado di scrivere post, leggere libri, uscire con gli amici; ieri sera è andato a riposare alle due di notte, con gli occhi rosso arancione che sporgevano dalle orbite.

Scusatelo per ora, lui è ad un livello di tecnologia obsoleta, niente paura, prima o poi quel complicato meccanismo gli cascherà in terra e lui riprenderà a scrivere con la sua stilografica sul retro di vecchie fatture bancarie, compitando lettera per lettera sulla tastiera del vecchio computer di dieci anni fa.

PARTENZE E ARRIVI


Milano, la grande Milano ora ti accoglie nonno Talpone, con il suo traffico caotico e strombettante, con la gente sempre di fretta, che corre con il cellulare all’orecchio, troppo indaffarata per sorridere e salutare, seria e preoccupata.

Ma gli amici ritrovati alla palestra comunale, per il corso di ginnastica dolce riservato alla terza età,  sembrano felici di rivederti, urlano “ Ma come sei abbronzato ! Sempre in giro, vero ?   Che coppia, tutti e due appaiono più riposati dopo essere stati lontani tanto tempo.     E lui guardatelo, lustro e aitante, sembra il ritratto della salute !”

“ Ma come – afferma nonno Talpone quasi indispettito – sono stato in quella lontana isoletta, quasi al confino, solo perché mio cognato si sentiva solo, poi soffro di cuore, devo farmi vedere, fare degli esami di controllo “

Inavvertitamente si confonde e mormora “ Vedete, ho il cuore che batte !”

“ Per fortuna che ti batte ancora !- ridono gli amici.

“ Volevo dire  che ho avuto delle fibrillazioni – cerca di spiegare lui, ma ormai tutti sono allegri, in fondo è contento anche nonno Talpone, nel suo intimo di clown triste, di aver provocato un poco di gioiosità.

Certo l’ansia della partenza dall’Umbria è quasi lontana e dimenticata, un giorno e due notti di fremiti, paure e timori di dimenticare qualcosa, tra i cinque cellulari ( Perché cinque ? Perché danno sicurezza ), i tre paia di occhiali ( Basteranno ?), i computer, l’Ebook, i libri e i cavi vari.

Naturalmente poi ha realizzato di aver lasciato là, nella borsa chiusa nell’armadio, il mazzo di chiavi di casa.

Sembra lontana anche la telefonata della sua Istrice al momento di scendere in stazione per il ritorno a Milano.

“ Allora stai partendo ? – chiede lei con voce vellutata.

“ Certo, sto per uscire dal cancello, spero di non aver dimenticato niente ( sic ! ). No il pollaio per tua sorella non intendo costruirlo ora, doveva chiedermelo prima. Ma perché, vuoi forse che rimanga qui ancora una settimana ?”

“ Tu cosa dici ? – sussurra lei sorniona.

Mille neri pensieri hanno allora assillato il povero nonno Talpone.

1)    Non mi vuole a Milano

2)    Non mi vuole più bene

3)    Ha trovato un uomo bello, intelligente e ricco

4)    Mi sta lasciando

5)     …

“ Allora scioccone – fa lei, interrompendo le sue nere nubi e angosce da pollo maritale – stasera ti vengono a prendere alla stazione i tuoi nipotini, che poi rimangono a cena da noi, cerca di recuperare dei pomodori dall’orto “

“ Oh gioia ! – esclama nonno Talpone – certo i pododori per i miei piccoli !”

“ Guarda che pododori i bambini lo dicevano due anni fa, non confonderli, ricordati di portarli per cena, sbadatone “

Lui è sceso dalla cognata Paperoga, ha raccolto i pododori, pardon i pomodori nell’orto, è andato alla stazione euforico e felice, “ Cosa sono le ansie per qualche piccola cosa dimenticata – ha esclamato gioioso.

C’è da scommettere che sarebbe  salito in treno inconsapevole e orgoglioso anche in pigiama e pantofole.

GLI EVASI DI VENTOTENE


Ieri sera, terminata la cena a casa dei cognati, presso cui è momentaneamente ospitato, quale profugo famigliare, nonno Talpone è stato improvvisamente aggredito verbalmente dalla cognata Paperoga, che impugnava la bottiglia di vino che presa dalla tavola.

“ Quanto vino hai bevuto tu ?”

Distogliendo lo sguardo dalla sparatoria tra gang di rapinatori del vecchio film che stava mostrando la televisione, il nostro amico, sorpreso e con un vago senso di colpa che lo prende sempre quando è proditoriamente assalito, non ha saputo rispondere subito.

Era forse un atto di accusa per aver trascurato il problema dei propri diverticoli ?

Aveva magari macchiato la tovaglia pulita ?

Aveva inconsciamente bevuto troppo, abusando dell’ospitalità offerta ?

La cena era stata semplice ma gustosa, sulla tavola  era stata posta una bottiglia d’acqua minerale ed una bottiglia di vino, peraltro già iniziata, eravamo in tre, io, l’accusatrice e il cognato Lingua di Ferro.

Paperoga, accigliata e con lo sguardo duro da domenicano della santa inquisizione, ha agitato il fondo della bottiglia e ha ripetuto bruscamente.

“ Tu quanti bicchieri hai consumato ? Dimmelo subito senza barare !”

Barare ?

E perché mai ?

Muovendo lentamente la testa, ancora stupito, nonno Talpone ha scorto il cognato Lingua di Ferro, appollaiato nella poltrona preferita e alle spalle dell’accusatrice, che restava stranamente ammutolito, quasi paralizzato, aveva solo gli occhi spalancati che roteavano incessantemente con una strana espressività.

“ Allora rispondi, quanto ne hai bevuto tu di vino ? – ha ribattuto lei implacabile.

“Non so, qualche bicchiere, non ricordo – ho risposto esitante, rendendomi conto alla fine, con un certo sollievo, che non ero più l’accusato, ma solo il testimone a carico.

“ Ne ho bevuti parecchi, vero ? – ho chiesto gentilmente, con l’aria sottomessa di un cane che è stato sgridato per aver involontariamente  mangiato qualcosa di proibito.

“ Non è per te, che però devi aver cura dei tuoi diverticoli, ma a questo ci penserà poi mia sorella. E’ per quel disgraziato – ha precisato, puntando l’indice sul colpevole marito, che cercava disperatamente di farsi inghiottire dalla capace poltrona in cui era sempre più rannicchiato.

“ Non deve bere più vino, gli fa male, deve bere acqua, almeno tre litri al giorno, me l’aveva promesso.  Lui ! – ha precisato, girando il viso aggrottato verso il penitente.

“ Vi controllo ora, avete capito ? E non russate stanotte, altrimenti vi butto fuori casa e dormite in giardino ! – cosi Paperoga, nella sua veste di appuntato dei carabinieri,  ha chiuso la sua requisitoria, portandosi via la bottiglia incriminata, per segnarvi il livello rimasto o per vuotarla disgraziatamente nel lavello della cucina.

Mio cognato ed io ci siamo guardati con aria colpevole ed accorata, poi abbiamo mormorato :

“ Come era bello quando eravamo soli al mare.   I letti sfatti, i bagni e le nuotate che duravano delle ore, la pesca in barca fino alle tre del  mattino, le cene abbondanti e saporite di pesce quando si aveva fame. Oh le carbonare con otto uova, pancetta e pecorino a volontà, i cadaveri delle bottiglie ammonticchiate a terra senza contarle, una benefica strage, che dava allegria e ci faceva cantare e ballare in piazza le canzoni napoletane del tempo antico.  Ti ricordi ?”

L’anno prossimo nonno Talpone e Lingua di Ferro, cognati, amici e complici, cercheranno di fuggire ancora nell’isoletta di Ventotene, paradossalmente come evasi verso la libertà.

ANCORA BASTIANO E CETTINA


Le giornate di fine agosto si stanno accorciando, l’afa in centro Italia diminuisce leggermente, si godono gli ultimi giorni di riposo prima del ritorno in città per gli impegni consueti.

Ieri sera, seduti ad una grande tavolata in pineta con dei cugini umbri, mentre stavamo gustando svariati tipi di pizze casalinghe, abbiamo potuto ammirare la caduta di un asteroide luminosissimo che nello sfondo blu scuro della notte ha tracciato il suo lento arco di discesa verso una meta poco lontana.

Una anziana signora vicina a me azzardò la possibile discesa di un UFO, un’altra affermò che per fortuna l’enorme quantità di pizze preparate li avrebbero ben accolti e sfamati.

Non era certamente una stella cadente, né fortunatamente un aereo che precipitava al suolo, personalmente ho sperato ad un ritorno a terra di nonno Talpone, che mi sfugge da un mese.

Naturalmente ho tenuto per me la mia ipotesi, perché gli altri non sapevano chi fosse questo personaggio e volevo evitare spiegazioni che mi mettessero in imbarazzo.

Forse mi mancano dei bambini per potermi esprimere, o meglio per poter far ritornare il nonno scomparso.

Comunque oggi mettendo a posto delle vecchie carte ho trovato alcuni suoi appunti per storie che lui voleva scrivere in quel tempo felice, quando si svegliava alla mattina presto con una quantità inverosimile di idee e progetti brillanti, anche se forse sconclusionati.

Premetto che avrò qualche difficoltà a riprodurre il suo stile, vogliate scusarmi in proposito.

“La rossa bambina Aurora, per l’Anagrafe Aurora del Sol dell’Avvenire, continuò i suoi racconti con i nuovi amici Hanid e Pamock, mentre erano accosciati insieme presso il cancello del vetusto Asilo per piccoli rifugiati, lassù nella grande città del nord.”

“ Nel loro paese i giovani sposi Bastiano e Cettina continuavano la loro tranquilla esistenza, il primo lavorando al tornio vasi e oggetti di terracotta, la seconda con i mille impegni di casa, tra cui, non ultimo, l’affettuoso controllo del turbolento marito.

San Tortoro vegliava sempre sulla pace famigliare, persino le vecchie ubriacature con gli amici sembravano dimenticate.

Ma un sabato sera Bastiano appariva così stanco e immusonito che la buona Cettina, avendo lei stessa alle spalle una faticosa giornata di bucato  e volendo stare tranquilla, fu comprensiva e gli permise, tra mille raccomandazioni, di uscire e raggiungere l’osteria vicina per salutare gli altri maschietti e divertirsi insieme.

Se all’inizio Bastiano fu prudente, bevve qualche mezzo bicchiere qua, due chiacchere la e una partita a carte al tavolo vicino, poi passò alle caraffe di vino – bella forma vero ? l’ho fatta io mesi fa, con le mie mani !- con un crescendo allegro e vociante.

A tarda notte l’osteria chiuse i battenti, la compagnia si sciolse  a poco a poco tra abbracci e risate, Bastiano si mosse anche lui e, dondolando abbondantemente e incespicando spesso tra i sassi, riuscì in qualche modo a ritrovare il cancello della sua casetta.

Era una notte ventosa e una volta entrato nel piccolo cortile si trovò improvvisamente  di fronte ad una serie di fantasmi biancastri che ondeggiavano minacciosamente davanti a lui nel buio.

Ancora gli spiriti bastonatori ?

“ Eh no ! – farfugliò adirato Bastiano – adesso basta, vi arrangio io !”

Entrò di furia in casa, afferrò il suo schioppo da caccia e sparò due colpi di doppietta contro quei malvagi invasori, poi , stanco e soddisfatto, si buttò sul letto a russare rumorosamente.

Cettina, svegliata di soprassalto, si mise una vestaglia  e corse fuori, quasi scontrandosi con il marito e vide il suo bucato, compresi i grandi camicioni bianchi di lavoro del marito, sbrindellati e a pezzi dai pallettoni sparati.

Sospirò rassegnata, prese subito il fucile e lo buttò in un vecchio pozzo, per evitare futuri malanni.

L’indomani Bastiano quando si svegliò intorpidito e con un gran mal di testa, fu portato fuori in cortile da Cettina, con gran risate di scherno, per poter ammirare i risultati della sua bravata notturna.

“ Oh i miei camicioni nuovi – esclamò lui sorpreso e impaurito – per fortuna non li portavo addosso quando gli hanno sparato! “

 

BASTIANO, CONCETTA E SAN TORTORO


La rossa fanciulla Aurora, iscritta all’Anagrafe come Aurora del Sol dell’Avvenire, si mise comoda a gambe incrociate, al di là della cancellata dell’Istituto e iniziò a raccontare.

“ Al mio paese giù al sud avevamo molti tornitori di ceramica e terraglie, abili a modellare dalla creta ogni tipo di piatti, bicchieri, caraffe e orci, che rivendevano poi a poco prezzo ai commercianti che ogni tanto arrivavano con carretti e furgoni per farne incetta e rivenderli ai mercati di città.

Bastiano era un bravo giovane, abbastanza abile nel suo lavoro, però come tanti altri nei giorni festivi si recava all’osteria a giocare a carte e a ubriacarsi di vino.

Quando si sposò con la bruna Concetta, una bella ragazza vivace e allegra, sembrò dimenticarsi delle sue cattive abitudini, almeno durante i primi mesi di matrimonio.

Ma una sera, dopo aver ricevuto i soldi delle vendite, si unì agli amici a far bisboccia in una taverna, bevendo il forte vino locale, giocando e perdendo tutto il suo denaro.

Quando a notte inoltrata tornò a casa, ubriaco e rabbioso, di fronte ai rimproveri della moglie lui si mise a urlare ancora più forte e cominciò a picchiare Cettina.

Ma quella, agile come una gatta selvatica, dopo il primo schiaffone corse in cucina, soffiò sulla candela e afferrato il mattarello di legno per la pasta, gli rispose con una serie di bastonate precise e ritmate, iniziando nel contempo e gemere e a urlare come se fosse lei la mazziata.

Ora erano in due a gemere e a strillare di dolore, nel buio assoluto ben presto Bastiano finì a terra e prese a russare sonoramente.

Cettina allora si fermò, si assicurò che lui dormisse veramente e riaccese la candela, guardandosi allo specchio.

A parte un certo rossore per l’agitazione e un livido sullo zigomo sinistro per il primo colpo, non aveva subito molti danni.

Si sorrise compiaciuta, ne aveva date molte di più di quante ne aveva ricevute.

Si sciacquò con l’acqua fredda e andò a dormire tranquillamente nel suo letto.

L’indomani mattina presto, una volta controllato il marito che giaceva ancora a terra tramortito, russando come un vecchio mantice sconquassato, andò in cucina, si fece un buon caffè e valutò le varie possibilità di azione.

Poi con un pezzo di carbone e del rossetto si colorò il viso, le braccia e le gambe, come se fosse stata travolta da una mandria di bufali e aspettò tranquillamente il risveglio di Bastiano.

Quando lui più tardi si mosse, gemendo per i postumi della sbornia e per il dolore dei colpi ricevuti, anche Cettina iniziò a piangere e a lamentarsi, mormorando che, poverini loro, avevano la casa infestata dagli spiriti.

“ Ma quali spiriti – stentò a pronunciare Bastiano – io non ricordo bene, so solo che era buio e che ricevevo bastonate a grandinate !”

“ Proprio così, marito caro – affermò contrita Cettina, abbracciandolo stretto e facendolo gemere forte – tutto ad un tratto è venuto buio, ho sentito urla e colpi di bastone, sono tutta un livido come te”

“ Cosa possiamo fare allora ? – gorgogliò lui.

“Marito mio, l’unico rimedio è far togliere il malefizio e procurarci un talismano che li tenga lontani dalla nostra casa, tu riposati, dammi dei soldi, mi sacrificherò ad andare in città da una zingara chiromante, esperta in magie e sortilegi e troverò un rimedio sicuro.”

Bastiano si mise a letto dolorante, Cettina con il denaro andò in città, si fece un giro nei negozi, andò a sedersi al tavolino di una famosa gelateria e si gustò una squisita coppa  al limone, fragola e cioccolato, con tanta panna montata a mo’ di pennacchio.

Prima del ritorno comperò da un rigattiere una statuetta di un vecchio con il bastone da viaggio .

Quando entrò trionfante a casa, lei annunziò al marito che la maledizione  era stata tolta alla loro abitazione, bisognava solo continuare ad accendere un cero davanti alla statuina del loro santo protettore.

“ Ma sei sicura che non torneranno più i fantasmi a bastonarci ? – chiese ancora incredulo Bastiano.

“ Me lo hanno garantito  marito mio, in ogni caso c’è sempre san Tortoro a proteggerci – esclamo Cettina, ammiccando segretamente verso la sua figura riflessa sul vetro della finestra.

 

P.S.  In Umbria e specialmente a Terni viene chiamato tortoro un bastone nodoso e intorcigliato, sinonimo di mazziate.

PAUSE DI OZIO E ORDINE MATRONALE


Il viaggio in treno verso la sua avventurosa destinazione umbra, sì, proprio quello che compie da quando ha conosciuto 43 anni fa un delizioso fiore locale, la sua fascinosa orchidea silvestre, il detto viaggio, dicevo, ha mostrato una insospettata utilità del nuovo E-reader appena acquistato.

Nel suo scompartimento alla partenza da Milano ha trovato una loquacissima signora bergamasca, quasi ottantenne, che ha subito iniziato ad illustrargli i vari malanni di cui soffriva ed i motivi per cui si recava a Chianciano Terme per le cure delle acque.

Alla fermata di Rogoredo Talpone ha cercato di arginare la dotta esposizione, affermando che già disponeva di una moglie totalmente dedicata alla medicina, ottenendo così un mutamento della conversazione, volto alla descrizione dei decessi e dei funerali a cui la vispa signora aveva assistito.

Alla fermata di Lodi ( ebbene sì, nonno Talpone per risparmiare sale su treni lumaca ) il nostro eroe ha tratto dal taschino la sua magica tavoletta rosso ciliegia, affermando con voce suadente “ Mi scusi un attimo, controllo un dato “

In tal modo si è letto voracemente il libro di ricordi di Pansa “Poco o niente “, il romanzo di Vitali “Galeotto fu il collier “, e la prima parte del romanzo di Fruttero “Enigma in luogo di mare “.

La logorroica signora messa in soggezione dallo strano marchingegno elettronico si è azzittita, un libro non l’avrebbe certo fermata, e il viaggio ha avuto un felice decorso.

Nella sua casa di campagna le gatte, arrivate man mano, l’hanno poi affettuosamente salutato, hanno gradito i vari piatti di spaghetti, croccantini, scatolette di coniglio e tazze di latte scremato, in suo onore si sono esibite in volteggianti capriole sull’erba.

Lui abbandonato sulla sua poltrona da regista, all’ombra della quercia vicino casa, ha ammirato anche il cielo azzurro, gli sfilacciamenti di piccole nubi, percependo appena, nel silenzio totale, il ritmo di un cuculo lontano.

Poi con la sua tavoletta si è letto due meravigliosi racconti da “ L’osteria della Fola “ di quell’incredibile narratore che è Giuseppe Pederiali, un vero incantatore.

Questa mattina nonno Talpone è stato svegliato da una telefonata della sua Orchidea Selvaggia, arriverà per mezzogiorno con un Eurostar, addio ozio, paella cucinata alla Talpon, letti sfatti, piatti nell’acquaio, l’ordine matronale trionferà.

I TOY BOYS


L’ulivo è una pianta prodigiosa e armoniosamente bella.

In questa stagione sfoggia una copertura di  piccole foglioline argentee,  mesi prima, da novembre a febbraio, quando gli altri alberi erano intirizziti e spogli e persino la maestosa quercia sembrava uno scheletro uscito da una tomba, l’ulivo ci ha donato i suoi frutti succosi, verdi o neri, da cui si è estratto l’olio, la base insieme al grano e alla vite della dieta dei popoli mediterranei.

Si tratta quindi di un albero generoso che richiede però molte cure, la più delicata è la potatura che avviene in questi giorni prima di Pasqua.

Nonno Talpone però è di origine lombarda, anzi milanese da almeno cinque o sei generazioni, anche se come pecora nera della famiglia è nato a Varese inseguito dalle bombe angloamericane, lui viene quindi dalla cultura del burro e del lardo, suo zio Alfredo, peraltro brav’uomo e abilissimo fabbro, affermava sempre “ Peccato che per condire l’insalata bisogna usare l’olio di semi ( sic !) altrimenti in cucina solo il burro, l’olii l’è dei teruun, brava gent neh, mi la cugnusi, ma sutt al Po hin tucc teruun “( l’olio è per i meridionali, brava gente, ma sotto il fiume Po sono tutti meridionali)

Bossi forse faceva ancora l’apprendista come giovane del pci, ma l’ incultura era già quella.

Solo l’amicizia in università con studenti siciliani hanno aperto a nonno Talpone la visione mediterranea della meraviglia dell’olio extravergine d’oliva, oltre alla comprensione e all’amore per gente diversa ma culturalmente fascinosa e interessante.

La conoscenza a Londra di una stupenda figliola umbra ha poi consolidato il suo apprezzamento per le raffinatezze olearie, bruschetta, panzanella, crema di tartufo macerata nell’olio, spaghetti olio aglio e peperoncino.

Trent’anni fa ha acquistato un piccolo pezzo di uliveto malconcio e inselvatichito, dal preoccupante nome di “ Serpeto “, l’ha ripulito, con l’aiuto dei gatti l’ha liberato dai fastidiosi residenti, da allora lassù tra le alte colline della Val Nerina si danna a potare, zappare, concimare, pompare e raccogliere le olive nel gelo invernale.

Sia perché cittadino e lombardo, sia perché Talpone di nome e di fatto, le sue potature sono bizzarre, maldestre e controproducenti.

La raccolta delle olive cala ogni anno, nonostante i suoi sforzi, tanto che si è finalmente deciso a chiedere aiuto al barbuto cognato sindacalista, uomo dalle molte abilità, non solo oratorie, ma come esperto conoscitore di funghi, di tecniche orticole, di lavori di innesto e di potatura delle piante da frutto.

E’ quindi arrivato in soccorso con la moglie  Paperoga, abile cuoca e dotata ceramista, con il quale Talpone è in grande confidenza, bisticciando e facendosi i dispetti come fosse una  sorellina minore.

Per tutta la giornata il barbuto potatore ha cimato,  tagliato, segato rami e tronchi, spargendo ovunque rametti e foglioline, mentre l’assistente Talpone correva sù e giù per il ripido pendio della collina portando le scale, le cesoie, il caffè, le bottiglie d’acqua, insomma si prestava come giovin garzone.

L’esperta Paperoga ha cucinato come al solito uno squisito pranzetto con carne alla brace, ha pulito e riordinato la cucina.

Alla fine della piacevole giornata, cessati i lavori, mentre si avviavano verso l’auto per tornare a casa, nonno Talpone stava parlando di fatti buffi letti nei blog e casualmente citava la battuta di quella mamma che soppesava l’idea di farsi un toy boy.

Il termine era nuovo anche per lui, noi siamo alquanto provinciali, così spiegava con aria dotta che questi personaggi, diciamo all’americana, sono giovanotti che le donne mature e benestanti si concedono come giocattoli, giusto come i loro mariti hanno sempre fatto con le ninfette di turno.

“ Che schifo, andare con uomini che potrebbero avere l’età dei figli !”ha affermato Paperoga entrando in macchina.

“ Ma non metterla su questo piano – si è infervorato nonno Talpone – se certi comportamenti li possono avere gli uomini, non vedo perché certe donne non li possano imitare.

Scusa, una volta che diventi vedovella, con la reversibilità della pensione, potresti non stare sempre in casa  a lavorare e cucinare, anche il week end mentre tuo marito cura solo l’orto e gli ulivi,  pensa,  potresti andare in giro a divertirti con un ragazzo più giovane e piacevole, uno che non russa !”

“ Che frittata !” Ha dichiarato lei.

“ Come, cosa c’entra la frittata ?”

Poi ha notato dentro l’auto, accanto alla cognata Paperoga, un paio di occhi gelidi e feroci.

Non erano del cane da guardia.

L’auto è ripartita con uno scatto rombante, da un finestrino una manina femminile salutava l’incauto cognato.

L’anno prossimo come farà nonno Talpone a potare gli ulivi ?

I toy boys sanno usare le cesoie ?